• +39 338 90 87 477

Altro fine settimana da incorniciare per l’Atletica Piacenza. A Forlì, le truppe biancorosse hanno  dato il meglio di loro. Missione compiuta per Rebecca Cravedi: nei 200m è riuscita a correre in 25”43, aggiudicandosi così il minimo di partecipazione per i Campionati Italiani under 23 che si terranno la settimana prossima ad Agropoli. Minimo per i Campionati Italiani, stavolta under 18, per Andrea Amore: nei 1500m è riuscito a fermare il cronometro a 4’12”45. Così, insieme ad Anna Ofidiani, Rebecca Cravedi, Pietro Ofidiani e Filippo Giandini, un altro atleta di Giuliano Fornasari andrà ai Campionati Italiani. Grande soddisfazione per tutta la società piacentina e ancora di più per l’allenatore veterano. La staffetta 4x400 Allievi composta da Lorenzo Cesena, Filippo Giandini, Mattia Bongiorni e Pietro Ofidiani ha corso il miglio in 3’31”60, prenotando così anche loro un posto ai Campionati Italiani under 18. Anche Tommaso Boiardi ha fatto suo il pass per andare ai Campionati Italiani under 18: sui 200 ha corso in 23”20, minimo al centesimo che gli apre le porte del palcoscenico italiano. Francesco Pelagatti supera di nuovo l’asticella posta a 1,97m nel salto in alto: oltre al terzo posto complessivo, ottima la prestazione dell’allievo di Ennio Buttò, soprattutto in vista degli imminenti Campionati Italiani under 20. Buona prova anche per Lucrezia Lavelli nel salto con l’asta: con la misura di 3,30m, la Zarina di Buttò ha risolto una gara partita non sotto i migliori auspici. Ora anche Lucrezia attende di poter dare il meglio di sé ai prossimi Campionati Italiani under 20 di Agropoli. Gran secondo posto della staffetta 4x100 Allieve composta da Benedetta Grossi, Chiara Rossetti, Sara Fezzi ed Eleonora Nervetti: con un crono di 50”63, hanno sfiorato il tempo minimo per partecipare agli Italiani under 18. Chiara Dallavalle si è migliorata di quasi un secondo nei 400m: il suo personale di 1’02”08 la rende una pedina insostituibile per la staffetta 4x400 assoluta, ancora alla ricerca del minimo per i Campionati Italiani seniores di settembre. Per tanti che parteciperanno ai Campionati Italiani FIDAL, tanti altri biancorossi hanno partecipato ai Campionati Italiani scolastici a Palermo durante la settimana. Meravigliosa vittoria per Nasko Stamenov nel salto in alto: con la misura di 1,99m, il giovane ha saputo imporsi sulla concorrenza e ha conquistato la medaglia d’oro. Bronzo invece per Pietro Ofidiani sui 1000m. Per Pietro, così come per Nasko, è stata una settimana ricca di impegni, a cui i due hanno risposto con la presenza e con prestazioni eccezionali. Oltre al Brixia e agli Italiani scolastici erano infatti presenti a Forlì per sostenere la squadra con le loro forze. Eleonora Nervetti ha capitalizzato il suo ottimo momento di forma, giungendo settima in finale dei 100m agli Italiani scolastici e poi concludendo la staffetta a Forlì con le compagne. Infine, si segnala la bellissima manifestazione tenutasi il 19 maggio al Campus Pino Dordoni: l’Atletica Piacenza ha organizzato una gara di chiusura della stagione per i bambini dei Centri di avviamento allo sport. In un’atmosfera di festa, i giovanissimi atleti di tutta la provincia sono stati invitati a gareggiare insieme e a divertirsi, con bellissimi premi finali per tutti e “Nutella Party” per finire in allegria la giornata di giochi. Anche quest’anno la manifestazione è stata un successo.

 

Foto Cas

Foto

Risultati

Domenica 15 aprile, si sono tenuti a Piacenza i Campionati Provinciali Cadetti e ragazzi di Prove Multiple. L’Atletica piacenza ha schierato diversi  atleti nelle gare disponibili. Per la categoria Cadetti, i giovani concorrenti hanno dovuto affrontare l’Esathlon, consistente in sei prove: 100hs, salto in alto, lancio del disco, salto in lungo, lancio del giavellotto e 1000m. Il migliore dei biancorossi è stato Matteo Lazò, laureatosi anche campione provinciale con 2582 punti. Lo ha seguito in terza posizione Matteo Milani, fermo a 2162 punti. Nella categoria Cadette, la gara è il Pentathlon, composto da 5 prove: 80hs, salto in alto, lancio del giavellotto, salto in lungo e 600m. Tre biancorosse si sono date battaglia per l’argento e il bronzo complessivo, data la superiorità di Sandra Ferrari, fortissima ragazza di Reggio Emilia in trasferta, conclusa con 3950 punti. A Camilla Cesena sono stati dunque assegnati l’argento finale ed il titolo provinciale, conquistato con 2786 punti; Vittoria Ferrari si è invece aggiudicata il bronzo con la somma di 2565 punti, seguita a breve distanza da Christabell Acheampong in 2435 punti, al quarto posto finale. Passando alla categoria Ragazzi, le gare a disposizione erano due, il tetrathlon A e il tethathlon B: il primo prevede 60hs, salto in lungo, vortex e 600m, mentre il secondo 60m, salto in alto, getto del peso e 600m. Francesco Tregnaghi ha vinto il titolo provinciale nel tetrathlon B con 2377 punti, dopo un’eccellente serie di risultati nelle diverse prove.Il migliore dei biancorossi nel tetrathlon A è stato Davide Bolzoni, quarto con 1750 punti. Tra le Ragazze, Emma Zambianchi ha trionfato nel tetrathlon A con 2037 punti, mentre nel tetrathlon B l’Atletica Piacenza ha visto il terzo posto di Sofia Garbazza, 2182 punti. Quattro titoli provinciali, un argento e due bronzi hanno segnato una domenica da ricordare per l’Atletica Piacenza.

 

Risultati

La settimana scorsa, l’Atletica Piacenza si è trovata a festeggiare l’ottima prestazione di Nasko Stamenov: il giovanissimo ha partecipato all’incontro per rappresentative regionali tenutosi a Modena, portando i colori dell’Emilia-Romagna al terzo gradino del podio nella gara del salto in alto, categoria Allievi. Nasko ha valicato l’asticella posta a 1,80m. La misura è bugiarda sulle reali capacità del ragazzo, ma purtroppo il talento ha necessità di correggere alcuni particolari tecnici che gli permetteranno di dare il meglio di sé più avanti. Comunque grandissima soddisfazione per il suo coach Gabriele Fortunati, scopritore del talento. Si segnala inoltre che, a causa delle forti nevicate, l’incontro per rappresentative regionali categoria Cadetti/e di Ancona “Ai confini delle Marche” non ha visto la partecipazione della squadra dell’Emilia-Romagna. In questa era presente come titolare nel salto in lungo Christabell Acheampong, ragazzina in forze all’Atletica Piacenza e allenata da Cristina Bobbi. Christabell non ha purtroppo avuto modo di misurarsi con le avversarie a causa del maltempo. Ma le occasioni all’aperto non mancheranno per la promettentissima biancorossa. Immense e continue le soddisfazioni dell’Atletica Piacenza, che promuovendo lo sport sul territorio, riesce a scoprire e a far fiorire nuovi talenti.

 

L’Atletica Piacenza è reduce da una serie di appuntamenti che nelle ultime settimane hanno regalato grandi soddisfazioni. Al Brixia Meeting, incontro internazionale per Regioni under 18 tenutosi a Bressanone il 20 maggio, hanno vestito la maglia dell’Emilia-Romagna i due biancorossi Pietro Ofidiani e Nasko StamenovPietro ha dovuto affrontare i propri omologhi italiani, tedeschi e sloveni nei 2000 siepi: ha chiuso la gara con un eccellente sesto posto e il tempo di 6’22”36Nasko invece ha valicato l’asticella posta a 1,90m, commettendo poi tre errori alla successiva e proibitiva misura di 1,95m. La misura ottenuta è molto vicina al primato personale e gli ha permesso di conseguire un notevole quarto posto.  Altra grande prestazione quella di Francesco Pelagatti nel salto in alto ai Campionati Italiani Universitari, andati in scena a Isernia lo scorso fine settimana. Francesco ha sfiorato il podio, chiudendo quarto dopo aver valicato l’asticella posta a 1,97m per poi sbagliare di poco il 2,01m, cercando anche di sorprendere gli avversari passando a 2,05m, purtroppo fallendo nell’intento. Resta comunque un’altra prestazione di pregevolissima fattura per il giovane saltatore. L’Atletica Piacenza è poi stata impegnata anche in altri meeting molto importanti. Al Bracco Meeting a Milano, il risultato migliore dei biancorossi è senz’altro stato quello di Anna Ofidiani, che, con il suo 2’18”31 ha staccato il biglietto per partecipare ai Campionati Italiani di categoria (under 20). Al Memorial Goldoni-Benetti di Modena il 20 maggio, Rebecca Cravedi, Gaia Massari e Tommaso Boiardi sono andati alla ricerca del minimo di partecipazione per i Campionati Italiani. Rebecca ha sfiorato il tempo che le darebbe il pass per gli Italiani under 23, chiudendo i 200m ad un solo centesimo da questo: 25”61 la prestazione e ancora una possibilità a disposizione il prossimo weekend. Gaia nel salto in alto sta cercando di ultimare i suoi notevoli miglioramenti per valicare l’asticella a 1,60m, misura che rappresenterebbe la possibilità di partecipare ai Campionati Italiani under 20: a Modena si è dovuta accontentare di 1,54m, ma il suo personale di 1,57m la pone molto vicina all’obiettivo. Tommaso invece sta avvicinando sempre più il tempo che lo proietterebbe ai Campionati Italiani under 18: nonostante la buonissima prova a 23”32 sui 200m, il crono minimo è ancora a 12 centesimi. Si segnalano anche le ottime prove di Lorenzo Perazzoli, che ha corso i 200m in 22”78, e di Andrea Rinaldi, autore di un magnifico lancio del martello a 51.57m.  Buone prove anche per i Cadetti. Sempre a Modena il 20 maggio, Filippo Arisi si è esibito nel getto del peso con un ottimo lancio a 12,15m: Filippo ha esordito a Piacenza agli ultimi Campionati di Società provinciali, dopo alcuni mesi di stop causa infortunio, con la misura di 13,00m. Ora ha bisogno di un po’ di tempo per consolidare alcuni aspetti tecnici e quindi tornare più regolare sulle proprie prestazioni. Infine, a Parma il 19 maggio, ottima prova di Christabell Acheampong nel salto in lungo Cadette: con la misura di 4,92m, la giovane sta lentamente migliorando il proprio gesto e di conseguenza allungando i propri salti. Si segnala inoltre il bel primato personale di Kirill Visigalli nel salto triplo: 11,21m e tanta gioia per il giovanissimo. Attività frenetica quella delle ultime settimane, ma sempre ben ripagata.

Domenica 8 aprile, le multipliste Gaia Massari, Gloria Stefli e Sofia Porcari hanno partecipato alla riunione regionale open di Busto Arsizio, in vista del venturo impegno nella loro gara  dell’eptathlon. Le tre si sono cimentate in una doppia gara: salto in lungo e lancio del giavellotto. Nel salto in lungo, Gaia Massari ha ottenuto più volte il primato personale, fermandosi infine a 4,91m; Gloria Stefli ha riportato un discreto 4,61m, viziato da errori tecnici che lasciano ben sperare per le prossime gare; Sofia Porcari ha invece saltato al di sotto dei propri limiti, rimanendo a 4,27m. Nel lancio del giavellotto, Gaia Massari ha ottenuto il suo record personale con un lancio a 20,13m; Gloria Stefli ha invece scagliato l’attrezzo a 26,23m, dimostrando un buono stato di forma, ottenendo anche lei il proprio record; primato anche per Sofia Porcari, che ha infine ottenuto l’ottima misura di 22,73m.

Grandissima prestazione per Andrea Dallavalle nel salto triplo al consueto triangolare indoor under 20 - Italia-Francia-Germania, tenutosi a Nantes il weekend passato. Il piacentino ha portato nuovamente i colori biancorossi in nazionale e anche questa volta non ha deluso: per la prima volta nella sua carriera ha centrato l’oro in una competizione internazionale, seguito dal compagno di  quadra Simone Biasutti. Andrea ha tenuto la sua tipica condotta di gara, con poche variazioni: primo salto di sicurezza, a 16,15m, secondo salto il migliore con 16,22m. Nelle prove successive ha pagato alcuni errori tecnici che nei prossimi mesi cercherà di correggere con il suo mister Ennio Buttò: questi non gli hanno permesso di migliorare le sue misure. All’ultimo salto ha provato il tutto per tutto, purtroppo incappando in un tuttavia promettente nullo di pedana. Dallavalle ha di fatto condotto una gara in solitaria, staccando di molto gli avversari e il compagno Biasutti, argento con 15,44m: ha pagato anche la mancanza di stimoli, in quanto il rivale Martin Lamou, francese, era assente per infortunio. In ogni caso Andrea, e l’Atletica Piacenza con lui, può gloriarsi della grande vittoria internazionale, mai cosa scontata. Il ragazzo dà ormai “del tu” a competizioni di questo livello, non tradendo mai emozioni, come un vero professionista.

 

Salto Dallavalle - Triangolare Indoor under 20 - Nantes

Risultati Salto Dallavalle - Triangolare Indoor under 20 - Nantes

L’Atletica Piacenza si conferma in ottimo stato di forma dopo le ultime gare del fine settimana. A Reggio Emilia si è tenuta la prima fase dei Campionati di Società categoria Allievi/e. Pietro Ofidiani ha dato di nuovo prova del suo valore, siglando il suo primato personale nonché minimo per i Campionati Italiani di categoria nei 2000siepi con il tempo di 6’13”13. Grazie a questa prestazione si è aggiudicato la medaglia d’oro. A causa di una febbre sopraggiunta dopo la gara, il giovane non ha potuto poi mettersi in mostra negli 800m la domenica, in cui era atteso come uno dei favoriti. A compensare la mancanza del compagno ci ha pensato Filippo Giandini: Filippo ha corso gli 800m in 2’00”29, giungendo quinto al traguardo ed infine staccando anch’egli il biglietto per i Campionati Italiani di categoria. Record personale anche per Nasko Stamenov nel salto in alto: grazie all’eccellente valicamento dell’asticella posta a 1,92m, il biancorosso ha vinto la gara. Anche Stamenov parteciperà ai Campionati italiani di categoria, nella speranza che questa sua incontenibile crescita venga confermata. Di nuovo un gran risultato per Eleonora Nervetti nei 100m femminili. Grazie al suo 12”46, oltre al record personale, si è aggiudicata la medaglia di bronzo. Eleonora farà parte della nutritissima schiera di ragazzi che parteciperà ai Campionati tricolore. Altra conferma arriva dai 400hs maschili: Lorenzo Cesena, nella gara con gli ostacoli ad altezza 84cm, ha chiuso in 57”98. Il crono rappresenta il suo primato e la medaglia d’argento finale. Il giovane dimostra sempre di più che la sua crescita in questa specialità non è destinata ad arrestarsi presto. Anche Andrea Amore è giunto al secondo posto complessivo nei 1500m, sfiorando il tempo “pass” per i Campionati italiani: infatti Andrea ha chiuso in 4’13”77Terzo posto per la staffetta 4x400 maschile, composta da Ercini, Bongiorni, Giandini e Cesena: tempo finale di 3’35”45, a pochi decimi dal minimo per partecipare ai Campionati Italiani. Weekend concluso quindi con una compagine sempre più ricca che si appresta a competere alla rassegna tricolore di categoria a giugno, nonché con una buona dose di medaglie: due ori, due argenti e due bronzi.

 

Foto

Risultati

 

Sabato 7 aprile, al Campus Pino Dordoni, si è svolta, la prima fase di Campionati di Società provinciali, categorie Cadetti e Ragazzi. L'Atletica Piacenza, si è distinta in quasi tutte le categorie. Camilla Cesena, medaglia d’oro negli 80hs Cadette, corsi in 12”6Oro anche per Eleonora Libè nel lancio del martello Cadette: Eleonora ha scagliato l’attrezzo a 27,45mPrimo posto nel salto in lungo Cadette, grazie al balzo di Vittoria Ferrari, che è atterrata a 4,88m. Tra i Cadetti, i biancorossi hanno visto la vittoria di Matteo Milani nel salto in lungo con la misura di 5,03m e la vittoria della 4x100 composta da Bongiorni, Pisapia, Rossetti e Cabrini in 55”1. Ottima prestazione di Davide Bolzoni sui 1000m Ragazzi: il suo primo posto finale è stato ottenuto con il tempo di 3’07”6. Sui 1000m Ragazze, Monia Harbi ha replicato al compagno di squadra, vincendo la gara in 3’29”9Francesco Tregnaghi si è aggiudicato la medaglia d’oro nei 60hs Ragazzi con il crono di 9”8.

 

Foto

Risultati

A Modena, domenica 18 febbraio, si sono tenuti i Campionati Regionali Indoor categoria Cadetti/e. Oro e argento per Christabell Acheampong nel salto in lungo e nei 60m piani: nel salto in lungo la gara è stata risolta dalla giovanissima con il suo personale a 5,10m. I 5m rappresentano la prima significativa barriera per le atlete di questa categoria e Christabell ha ancora grossissimi margini di miglioramento. Lo stesso vale per i 60m piani, in cui la biancorossa ha fatto segnare un eccellente 8”17 nella finale, superata soltanto da Nanni, la quale ha fermato il cronometro a 8”05. Anche nei 60m la ragazza allenata da Cristina Bobbi ha fatto registrare il suo record personale. Si segnala anche l‘eccellente miglioramento di Melissa Barani nel salto in lungo: all’ultima prova, Melissa ha superato se stessa imprimendo il suo segno nella sabbia a 4,66m, conquistando così la sesta piazza. Podio d’argento e di bronzo anche sui 60hs femminili: in questa gara Camilla Cesena e Vittoria Ferrari hanno ottenuto entrambe il primato personale e rispettivamente la seconda e terza piazza. Dopo le batterie, corse da Camilla in 9”60 e da Vittoria in 9”82, entrambe si sono migliorate in finale, chiudendo rispettivamente in 9”54 e 9”72 . Vittoria Ferrari è poi riuscita a prevalere sulle concorrenti nella finale dal sesto al dodicesimo posto dei 60m piani, con il tempo di 8”30. Grande soddisfazioni quindi per il loro allenatore Domenico Parrello. Ottimi risultati e buoni piazzamenti in finale B anche per Samuel Signaroldi e Matteo Milani: anche loro allenati da Parrello, pur non essendo riusciti a migliorare il proprio record, hanno ottenuto rispettivamente il terzo posto e il secondo nella finale dal sesto al dodicesimo posto. In due fine settimana, l’Atletica Piacenza ha annoverato nel suo bottino due ori, di cui un titolo regionale, quattro argenti, un bronzo e numerosi piazzamenti di pregevolissima fattura.

Sette giovani entrano oggi a far parte delle Fiamme Gialle, nella sezione atletica leggera, su un totale di 25 sportivi arruolati. A indossare la maglia gialloverde saranno tre azzurri saliti sul podio agli Europei under 20 di Grosseto nella scorsa estate a cominciare da Vladimir Aceti. Il brianzolo classe 1998, cresciuto nell’Atletica Vis Nova Giussano, in quella manifestazione ha vinto due medaglie d’oro conquistando il titolo individuale dei 400 metri e poi della 4x400 con la staffetta italiana. Insieme a lui vestiranno la nuova divisa due vicecampioni continentali che invece si trovano ancora nella categoria juniores: il 19enne triplista Andrea Dallavalle, proveniente dall’Atletica Piacenza, e la giavellottista romana Carolina Visca, 18 anni da compiere a fine maggio, in arrivo dalla sezione giovanile Fiamme Gialle Simoni. Entrambi sono detentori del record nazionale nella loro fascia di età e si sono messi al collo anche l’argento agli Europei under 18 del 2016 a Tbilisi. Nel lotto di atleti per il Centro Sportivo della Guardia di Finanza c’è quindi il mezzofondista Ahmed Abdelwahed, quasi 22enne romano del Cus Camerino, medaglia d’argento sui 3000 siepi alla rassegna continentale under 23 di Bydgoszcz nel 2017. Poi due marciatori: il 22enne sassarese Andrea Agrusti, specialista della 50 km e appena rientrato dai Mondiali a squadre di Taicang, precedentemente in forza alla società sarda I Guerrieri del Pavone e il toscano Gianluca Picchiottino, 21enne dell’Atletica Libertas Runners Livorno, pluricampione tricolore di categoria e azzurro agli ultimi Europei under 23 nella 20 chilometri. Tra le donne inoltre la 19enne quattrocentista veneta Rebecca Borga, quest’anno nell’Atletica Biotekna Marcon, che agli Europei under 20 di Grosseto ha chiuso al sesto posto nella finale individuale dei 400 metri e anche nella staffetta 4x400 con il record italiano juniores.

Articolo pubblicato da: Fidal

Ad Imola, il 4 marzo, sono stati assegnati i titoli regionali di corsa campestre della categoria Allievi, Cadetti e Ragazzi. La squadra Ragazzi, trascinata da Davide Bolzoni. terzo e Francesco Zaniratoottavo, ha trionfato nel Campionato di Società regionale. L’omologa squadra femminile delle Ragazze si è invece classificata all’ottava posizione: la migliore è stata Monia Harbi, sedicesima al traguardo. La compagine delle Cadette, guidata da Deusa Malacalza alla tredicesima piazza, ha agguantato la sesta posizione complessiva. Nei Cadetti, la migliore prestazione è stata di Lorenzo Cannea, trentaduesimo all’arrivo. Gli Allievi sono giunti al gradino più basso del podio, conquistando dunque il bronzo: le prestazioni di Pietro Ofidiani, quinto sui 5km, di Filippo Giandini, decimo, e Andrea Amore, undicesimo, hanno fatto da volano all’ottimo risultato finale. Le Allieve invece hanno chiuso al quarto posto: Camilla Zucconi, quattordicesima, e Adrae Chkouri, quindicesima, sono stati i migliori piazzamenti della squadra.

 

Foto

Risultati

L’Atletica Piacenza torna a far parlare di sé in questa impegnativa stagione invernale. A Castellarano (RE), domenica 11 febbraio, nei Campionati di Società regionali di Corsa Campestre, i biancorossi hanno dato prova delle loro capacità conquistando ottimi risultati. Migliore prestazione di giornata è stata quella di Pietro Ofidiani: sul percorso di 4km categoria Allievi, si è imposto sugli avversari con il tempo di 13’40”. A seguire, rispettivamente all’undicesimo e dodicesimo posto, i compagni di allenamenti Filippo Giandini, con il tempo di 14’38”, e Andrea Amore, con 14’43”. Molto bene anche la sorella maggiore di Pietro, Anna Ofidiani: sui 4km categoria Juniores donne, è riuscita ad agguantare il sesto posto, chiudendo la gara in 16’54”. Tra le Allieve, le due biancorosse Camilla Zucconi e Chkouri Adrae si sono date battaglia fino alla fine: è stata Camilla a spuntarla, concludendo dodicesima i 3km in 12’33”, seguita a breve distanza da Adrae, quattordicesima in 12’54”. Nel frattempo, la squadra Ragazzi si è mantenuta al terzo posto complessivo, recuperando diversi punti e giungendo seconda nella seconda prova del campionato. L’ottimo risultato di squadra è stato possibile grazie al fondamentale contributo di Davide Bolzoni, medaglia d’argento sui 2,5km chiusi in 4’50”, e di Francesco Zanirato, nono con il crono di 5’01”. Ottima giornata per la compagine guidata da Giuliano Fornasari, head coach dell’Atletica Piacenza nel mezzofondo.

Foto

Risultati

A Modena il 5/6 maggio si è tenuta la prima fase regionale dei Campionati di Società Assoluti. Andrea Dallavalle si è esibito in due prestazioni maiuscole. Il sabato ha impressionato nel salto triplo, gara in cui ha trovato pane per i suoi denti: lo sfidante parmense Tobia Bocchi ha balzato a 16,14m, costringendo Andrea ad estrarre dal cilindro il meglio del suo repertorio. Alla fine, Dallavalle ha avuto la meglio con un prodigioso 16,20. Entrambi gli atleti hanno gareggiato con la rincorsa ridotta di 12 appoggi: altra conferma dell’altissimo livello della gara. Domenica è stato poi il turno del salto in lungo, in cui Dallavalle ha piazzato un’ottima misura, arrivando a 7,50m e prendendosi il secondo oro del fine settimana. Lucrezia Lavelli ha esordito nel salto con l’asta con una buona misura a 3,40m. Le prospettive sono buone, considerato anche che la giovane è in via di recupero da un infortunio al piede che ne ha condizionato a lungo la preparazione. Altra ottima prestazione di Francesco Pelagatti, stavolta appena al di sotto dei 2m nel salto in alto: Pelagatti si è dovuto accontentare di 1,97m, sfiorando di poco il 2,01m, ma confermandosi comunque su ottime misure e perpetrando la sua condizione di forma. Nel salto in alto ha gareggiato anche Nasko Stamenov: il biancorosso ha valicato l’asticella posta a 1,89mBis di personal best per Pietro  Ofidiani: dopo il bronzo di sabato nei 3000 siepi con il tempo di 9’56”15, domenica si è messo in luce negli 800m in 1’57”30, consolidando il suo minimo di partecipazione agli italiani e abbassando il suo previgente limite di tre secondi. Stato di forma davvero importante per Pietro, nuova speranza del mezzofondo piacentino. Altro minimo legato al giro di pista per i Campionati Italiani conquistato da Lorenzo Cesena: dopo i 400m, anche i 400hs non hanno segreti per l’allievo, che ha dimostrato di avere i numeri per ambire a buone prestazioni anche a livello italiano dopo aver superato tutte le barriere in 59”04Eleonora Nervetti ha ulteriormente abbassato il proprio personal best sui 100m, correndo la distanza in 12”57: l’atleta è sempre più in crescita di condizione e questo fa ben sperare per i prossimi appuntamenti. Eccellente doppia prova di Rebecca Cravedi nei 400m e nei 200m: nella prima distanza ha corso in 59”35; nella seconda ha chiuso con 25”72. Clara Vullo ha corso i 3000 siepi in 12’17”37, aggiudicandosi così il diritto a partecipare ai Campionati Italiani Under 23. Personale nel lancio del martello con l’attrezzo da 7kg per Andrea Rinaldi, che ha scagliato la palla a 36,21m. Doppio personale anche per Gaia Massari: nel salto in alto ha migliorato di ben 4cm il proprio primato, saltando 1,57m e sbagliando di poco a 1,60m; nei 100hs ha abbassato il proprio limite cronometrico di mezzo secondo, portandolo a 16”61. Infine, si segnala la prestazione non da poco della staffetta 4x400 composta da Chiara Dallavalle, Anna Bertoncini,  Anna Ofidiani e Rebecca Cravedi: le quattro si sono aggiudicate la terza piazza con il tempo di 4’02”77. Risultati positivi anche per gli altri atleti dell’Atletica Piacenza, il loro contributo è stato determinante per la classifica finale regionale, permettendo alla società di piazzarsi 4ª con gli uomini e 5ª con le donne. Bravi ragazzi/e

 

Foto

Risultati

A Parma si sono tenuti i Campionati Regionali Indoor per la categoria Ragazzi/e. La miglior prestazione di giornata è stata il salto di Francesco Tregnaghi, oro nel salto in lungo con 4,45m. Lo stesso Francesco ha bissato negli ostacoli con l’eccellente quarto posto finale nella gara dei 60 ostacoli, chiusa con il crono di 9”67Chiara Sverzellati è giunta diciannovesima nei 60 piani ragazze con il tempo di 9”23Sofia Garbazza è giunta quinta nella finale B dei 60 ostacoli Ragazze. Elena Garbazza ha poi agguantato il decimo posto nel getto del peso Ragazze, lanciando l’attrezzo da 2 kg a 7,27m.

 

Foto

Risultati

 

 

Ai Campionati Italiani di Ancona del weekend scorso, l’Atletica Piacenza è stata presente con Nasko Stamenov, Gloria Maddaloni ed Eleonora Nervetti. Stamenov è arrivato settimo nella gara del salto in alto maschile: nonostante un buon ingresso in gara a 1,80m, dopo aver valicato l’asticella posta a 1,85m, il giovane non è riuscito a saltare la misura successiva di 1,90m. Il talento biancorosso è dotato di ottime qualità: in futuro avrà senz’altro modo di dimostrarle. Nel frattempo, il suo settimo posto con una misura “bugiarda” sulle sue reali capacità lascia bene sperare per la stagione outdoor. Molto bene le due velociste Gloria Maddaloni ed Eleonora Nervetti: la prima, dopo una partenza da manuale, non è riuscita a qualificarsi per la semifinale nei 60m piani, pur correndo la distanza in 8”03, suo primato personale eguagliato, a dimostrazione che nelle competizioni più importanti è in grado di dare il meglio di sè; la seconda, tornata all’atletica dopo una pausa grazie alla collaborazione con l’Istituto Marcora di Piacenza, ha fermato il cronometro in batteria a 8”10. Per entrambe è la prima partecipazione ai Campionati Italiani ed entrambe hanno ottenuto risultati vicini ai propri limiti. L’Atletica Piacenza ha presenziato con ottimi risultati anche ai Campionati Regionali Assoluti, tenutisi a Parma lo stesso weekend. Francesco Pelagatti ha ottenuto l’oro con la misura di 1,98m, all’interno di una gara di alto livello nella quale i 2 metri sono stati abbondantemente superati; bronzo per Giovanni Tuzzi nei 1500m con il tempo di 4’13”67. All’interno della stessa manifestazione si segnalano i podi di Christabell Acheampong, terza nel salto in lungo Cadette con la misura di 4,68m, e di Marta Moraglia, terza nel salto in alto con la misura di 1,25m. Con la stagione invernale ormai agli sgoccioli, il sodalizio biancorosso guidato da Diego Sverzellati non smette di stupire e raggiungere nuovi traguardi.

Il 25 aprile a Modena molti biancorossi hanno partecipato al Trofeo LiberazioneFrancesco Pelagatti ha fatto registrare il miglior risultato di giornata: nel salto in alto, alla prima apparizione outdoor, ha subito valicato l’asticella a 2,00m. Risultato eccellente di Lorenzo Cesena sui 400m: il giovane ha completato il giro di pista in 51”66, staccando il biglietto di partecipazione ai Campionati Italiani di categoria Allievi. Minimo per i Campionati Italiani Allievi anche per Eleonora Nervetti: nella gara dei 100m ha fermato il cronometro a 12”76. Anche Pietro Ofidiani fa parlare di sé: nei 1500m ha coperto la distanza in 4’09”89, ottimo esordio sulla gara. Anche per Pietro si sono dunque aperte le porte dei Campionati Italiani di categoria. Federico Marzaroli ha esordito nel lancio del disco con un buon lancio a 30,06m. Si segnala anche un discreto 11”55 di Tommaso Boiardi sui 100m. A Torino, il 28 e 29 aprile, l’Atletica Piacenza è andata in trasferta con Gloria Stefli e Sofia Porcari. Le due allieve hanno affrontato l’eptathlon, gara a punti di sette prove (100hs, alto, peso, 200m, lungo, giavellotto e 800m). Sofia Porcari ha disputato solo alcune delle gare, in quanto aveva già completato le prove multiple la settimana precedente ai Regionali dell’Emilia-Romagna e, in vista dei prossimi appuntamenti, è stato preferibile non sovraccaricarla. Gloria Stefli, non presente ai Regionali, ha invece condotto una gara esemplare: dopo una prima giornata in cui ha ottenuto tutti i suoi personali, grazie a prestazioni tutte oltre i 500 punti, ha chiuso la seconda giornata con 3410 punti. Si preannunciano gare e risultati sempre più interessanti in questa stagione per il sodalizio biancorosso.

 

Risultati

A Cattolica si è tenuto il meeting istituzionale di lanci invernali della Regione Emilia-Romagna e il gruppo lanci di Mattia Cavazzuti non poteva mancare. Andrea Rinaldi è tornato protagonista dopo l’inverno di duri allenamenti. I risultati si vedono già: alla prima gara, il giovane ha già centrato l’obiettivo del minimo per i Campionati Italiani di Categoria Allievi nel lancio del martello con la misura di 48,88m. La misura gli ha permesso di prendersi l’argento. Rinaldi è poi stato coinvolto nella gara di lancio del disco, nella quale ha ottenuto la misura di 31,33m con annessa seconda posizione, seguito dal compagno di allenamenti Matteo Ceruti, terzo con un lancio da 29,72m. Esordio stagionale eccellente anche per Paolo Montani, quinto con 28,64m. I tre hanno tutti ottenuto il loro primato personale.

 

Foto

Risultati

Weekend ricco di titoli per l’Atletica Piacenza, impegnata in diverse manifestazioni in ambito regionale. A Spezzano, nel comune di Fiorano Modenese, sono andati in scena i Campionati Regionali di staffette Ragazzi/e e Cadetti/e.  I biancorossi si sono fatti valere, conquistando un oro e un argento insieme a due quarti posti di squadra. L’oro regionale è stato vinto dalla staffetta 3x800 Ragazzi composta da Flavio Zaretti, Francesco Tregnaghi e Davide Bolzoni: il trio ha condotto una gara coraggiosa, chiusa poi con il tempo di 7’18”19, nuovo record provinciale di categoriaRecord provinciale anche per la 4x100 Cadette: il precedente 52”16 è stato sbriciolato con il nuovo 50”88 dal quartetto di Camilla Cesena, Vittoria Ferrari, Giulia Lamberti e Christabell Acheampong. Grazie a questa splendida gara, le giovani si sono aggiudicate l’argento. Complessivamente le squadre maschili e femminili hanno sfiorato il podio, arrivando entrambe quarte.

A Misano Adriatico, si sono tenuti i Campionati di Società e individuali di prove multiple per le categorie Allieve/i e Assolute/i. L’Atletica Piacenza ha schierato Sofia Porcari, Federica Sogni e Nicole Caruso nella gara di Eptathlon Allieve, Gaia Massari nella gara di Eptathlon assolute. Dopo una due giorni di gara molto intensa, la squadra Allieve ha vinto il titolo regionale con 7692 punti, trascinata dall’ottima prestazione di Sofia Porcari, bronzo individuale regionale con 3017 punti. Federica Sogni è giunta quarta con 2617 punti, mentre Nicole Caruso ha chiuso quinta con 2058 punti. Eccellente gara anche per Gaia Massari, terzo posto nella gara Assolute, impreziosito dal punteggio finale di 3260 punti.

Oro regionale infine anche per Pietro Ofidiani, vincitore del Campionato Regionale nella gara di mezz’ora in pista: a Rodengo Saiano (BS) il giovane Pietro ha coperto la distanza di 8385 metri in trenta minuti. Il Campionato Regionale è stato organizzato congiuntamente dai Comitati Regionali di Emilia-Romagna e Lombardia. Tre titoli regionali, un argento e tre bronzi sottolineano nuovamente la bontà della gestione dell’Atletica Piacenza sui propri iscritti.

Foto Campionato Regionale Staffette Ragazzi-Cadetti

Foto C.D.S Prove Multiple Assoluti-Allievi

Foto Campionato regionale individuale allievi 30 minuti in pista

Risultati C.D.S Prove Multiple Assoluti-Allievi

Risultati Campionato Regionale Staffette Ragazzi-Cadetti

Risultati Campionato regionale individuale allievi 30 minuti in pista

Ennesimo fine settimana memorabile quello appena trascorso dall’Atletica Piacenza. L’11 marzo i giovani del settore mezzofondo sono stati impegnati ai Campionati Italiani di Corsa campestre a Gubbio. All’interno della manifestazione “La festa del Cross”, gli Allievi e le Allieve dell’Atletica Piacenza hanno dato battaglia ai numerosissimi avversari di tutta la penisola. Il migliore di giornata è stato senza alcun dubbio Pietro Ofidiani: nella gara dei 5 km ha chiuso al ventiduesimo posto complessivo su 300 partecipanti, con il tempo di 18’31. Pietro è stato il primo classificato tra i provenienti dalla regione Emilia-Romagna. Grazie a questa prestazione maiuscola, fomentata anche dai compagni Andrea Amore, 19’06 al traguardo, Filippo Giandini, 20’05, e Andrea Scilio, 21’47, la squadra Allievi dell’Atletica Piacenza si è classificata decima nel Campionato Italiano di Società e prima tra le squadre in Regione. Erano presenti anche le Allieve Camilla Zucconi, Adrae Chkouri e Lucrezia Galli. Sui 4 km di gara, Adrae è stata la migliore delle piacentine con 19’23, seguita da Camilla Zucconi, 19’46, e da Lucrezia Galli, 21’34. La squadra così composta è riuscita ad aggiudicarsi il trentaquattresimo posto finale.

Foto

Risultati