• +39 338 90 87 477

Il Campo Pino Dordoni di Piacenza ha vibrato di energia e passione sportiva in occasione del Meeting di Primavera, tenutosi il 27 aprile 2025. L'evento, magistralmente orchestrato dall'Atletica Piacenza sotto la guida del suo dinamico Presidente Fabrizio Dallavalle, ha rappresentato un vero successo organizzativo e sportivo, confermando la centralità della società biancorossa nel panorama dell’atletica non solo regionale. La riuscita della manifestazione è stata resa possibile dalla sinergia tra dirigenti, allenatori e, soprattutto, dai numerosi atleti che, con spirito di squadra encomiabile, si sono messi a disposizione per garantire il regolare svolgimento di una giornata intensa e ricca di competizioni. La partecipazione interregionale ha conferito al meeting un prestigio notevole, con ben 294 atleti in lizza e un impressionante totale di 368 partecipazioni alle gare, testimoniando l'attrattività e la qualità dell'evento piacentino. Il programma gare, estremamente completo e variegato, ha offerto spettacolo in tutte le discipline, mettendo in luce il talento di giovani promesse e atleti più esperti. Per l'Atletica Piacenza, la giornata si è tinta di biancorosso grazie a prestazioni di assoluto rilievo. Giorgio Corrini ha entusiasmato il pubblico con una prestazione maiuscola nel lancio del Martello Allievi, conquistando la medaglia d'oro con un lancio di 44,55 metri, che rappresenta anche il suo nuovo record personale. Un risultato che testimonia la sua crescita e il suo potenziale nella specialità. Nella categoria Juniores, una bella medaglia di bronzo è giunta dal lancio del martello grazie ad Andrea Palazzina, che ha scagliato l'attrezzo a 47,68 metri, confermando la tradizione piacentina in questa disciplina. Le velociste biancorosse hanno brillato nelle gare assolute. Chiara Sverzellati è stata protagonista di una doppia impresa, conquistando due medaglie di bronzo. Nei 100 metri, ha fermato il cronometro a 12"57, dimostrando la sua velocità. Successivamente, nei 200 metri, ha replicato il successo con un tempo di 25"18, stabilendo il suo record personale nonostante il vento contrario, un dettaglio che ne accresce ulteriormente il valore. Tra gli altri risultati di spicco, si segnala il quinto posto di Paolo Boledi negli 800 metri Assoluti con il tempo di 2'09"49, e il promettente quarto posto di Giulio Bonino nel salto con l'asta Assoluti, con un incoraggiante 3,95 metri al suo esordio nella categoria. Nelle prove ad ostacoli, Davide Silva si è piazzato quarto nella gara spuria dei 200hs Assoluti con un tempo di 28"88, seguito dal compagno di squadra Filippo Ceriati (30"52), sesto al tragiardo. Nei 200 metri Assolute, Anna Pissarotti ha ottenuto un buon sesto posto con 26"12, mentre negli 800 metri Assolute Francesca Zanelli si è classificata quinta in 2'30"48. Un'altra nota positiva arriva dal settore giovanile, con il quarto posto di Dorothee Tine nel Salto triplo Cadette, grazie a un personale di 10,93 metri. Il Meeting di Primavera di Piacenza si è dunque confermato un appuntamento di rilievo nel calendario dell'atletica leggera interregionale. La meticolosa organizzazione dell'Atletica Piacenza, la qualità degli atleti partecipanti e le notevoli prestazioni degli atleti biancorossi hanno reso questa giornata un vero successo sotto tutti i punti di vista, lasciando presagire una stagione ricca di soddisfazioni per la società del Presidente Dallavalle. Si segnala inoltre l’ottimo primo posto nei 5000m Assoluti, ottenuto al Meeting Città di Modena da Elia Rebecchi, 15’04”81 sulla distanza: per Rebecchi, l’ennesima eccellente prestazione, stavolta in pista e quindi fuori dalla sua superficie prediletta, la strada.

Foto

L'Atletica Piacenza continua a collezionare successi e soddisfazioni, con un fine settimana ricco di emozioni e risultati importanti. Su tutti, spicca il nuovo record provinciale indoor nei 400 metri, stabilito da Lorenzo Cesena al Meeting Nazionale di Padova. Lorenzo Cesena, allenato da Giovanni Baldini, ha fermato il cronometro a 49"32, superando il precedente primato provinciale piacentino di 49"4 che apparteneva a Enrico Bianchi. Un risultato storico che proietta Cesena verso i Campionati italiani assoluti del 22 e 23 febbraio, dove potrà misurarsi con i migliori atleti del panorama nazionale. Lorenzo Cesena è un atleta eclettico, capace di esprimersi ad alti livelli sia nei 400 metri piani che nei 400 metri ostacoli, specialità in cui ha ottenuto risultati di prestigio, come la medaglia di bronzo ai Campionati Italiani Assoluti di Molfetta nel 2023. La stagione indoor rappresenta per Cesena una fase di preparazione importante in vista degli impegni outdoor. Le gare indoor, infatti, gli permettono di testare la condizione fisica raggiunta durante i mesi di allenamento invernale, affinare la tecnica di corsa e valutare i progressi compiuti. Aver coronato con un record provinciale anche i 400m indoor rappresenta l’ennesimo successo di una carriera da atleta di primissimo livello per Lorenzo Cesena. Ma l'Atletica Piacenza non è solo Cesena. Ai Campionati italiani Allievi, Bryan Cattabriga (allenato da Piero Masarati) ha saltato 12,87m nel salto triplo, avvicinandosi al suo record personale di 13,17m. La squadra Ragazzi, composta da Milo Perotti, Francesco Morsia, Edoardo Millione, Giovanni Morsia, Francesco Campanelli e Lorenzo Cremona, ha conquistato e mantenuto il secondo posto nella classifica generale ai Campionati di Società regionali di Corsa Campestre, con la seconda fase che si è svolta a Modena domenica 9 febbraio. Nel Meeting di Parma, Giorgia Civardi ha ottenuto il primato personale nel salto in alto con 1,47m, conquistando anche il secondo posto. Francesco Stevani ha fatto registrare il suo nuovo record nel salto in lungo con 5,57m.

Questi risultati confermano l'ottimo lavoro svolto dall'Atletica Piacenza e dai suoi tecnici, e fanno ben sperare per il futuro di questi giovani atleti.

Piacenza, 18 dicembre 2024 – Sabato 21 dicembre, il Park Hotel di Piacenza sarà il palcoscenico della Festa dell'Atletica Piacenza, un momento di incontro e celebrazione per tutta la grande famiglia dell'atletica leggera biancorossa. Dalle ore 15:30, atleti, dirigenti, tecnici e appassionati si riuniranno per tirare le somme su una stagione ricca di soddisfazioni e successi. Protagonista indiscusso della serata sarà Lorenzo Cesena, che ha confermato il suo talento sui 400hs qualificandosi ai Campionati Italiani Assoluti e sfiorando il podio. Ma non è stato l'unico a distinguersi: Mattia Favari ha infiammato le piste piacentine con le sue straordinarie prestazioni sui 100 e 200 metri, mentre l'inossidabile Eudelio Guerra ha dimostrato ancora una volta di essere un campione, conquistando il titolo italiano nella categoria Master sui 3000 metri marcia indoor. L'Atletica Piacenza, guidata dal Presidente Fabrizio Dallavalle, è una realtà solida del territorio, con oltre 380 tesserati e un'attività agonistica di alto livello. La società è un punto di riferimento per l'atletica leggera piacentina, organizzando eventi di grande successo, come ad esempio la "4 Piazze Running", corsa poche settimane fa. Ospiti d'onore del pomeriggio saranno Roberto Reggi, già 2 volte Sindaco della città me ora Presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano, e Franco Bragagna, storico giornalista e voce delle imprese degli azzurri di atletica alle Olimpiadi estive, accompagnato dall'amico e collega Guido Alessandrini. Anche durante il periodo di stop delle competizioni, gli atleti piacentini non si sono fermati. Elia Rebecchi, ad esempio, ha vinto la Mezza Maratona Terre d'Acqua a Trino (VC), facendo registrare l’ottimo tempo di 1 h 10’ 27”. La Festa dell'Atletica Piacenza sarà l'occasione per festeggiare insieme i successi ottenuti e per guardare al futuro con entusiasmo.

Sabato 5 aprile, il Campus Pino Dordoni ha ospitato i Campionati di Società Provinciali per la categoria Ragazzi e Ragazze, insieme a diverse gare di contorno. L'Atletica Piacenza ha brillato con risultati molto buonii, dimostrando ancora una volta l'eccellenza dei suoi giovani atleti.

Tetrathlon A Ragazzi:

Francesco Morsia ha conquistato la vittoria con un punteggio impressionante di 1763 punti. Al secondo posto, il suo compagno di squadra Lorenzo Cremona ha totalizzato 1394 punti, contribuendo al successo complessivo della squadra.

Tetrathlon A Ragazze:

Ester Lusardi ha ottenuto il bronzo con 1634 punti, confermando il suo talento e la sua determinazione.

Tetrathlon B Ragazzi:

Milo Perotti ha dominato la competizione con un punteggio di 2148 punti, guadagnandosi l'oro. Leonardo Sverzellati ha conquistato l'argento con 1868 punti, dimostrando grande abilità e resistenza.

 

Tetrathlon B Ragazze:

Cinzia Malvisi ha vinto l'argento con 1994 punti, mentre Gaia Haka ha ottenuto il bronzo con 1690 punti, entrambe con prestazioni notevoli.

 

Altri Risultati Notevoli:

Nicolò Losi ha impressionato tutti con un tempo di 39.1 secondi nei 300 metri, confermando il suo potenziale come velocista.

 

Preparazione alla Mezza Maratona di Piacenza:

In vista della Mezza Maratona di Piacenza, Elia Rebecchi ha partecipato al Campionato Regionale 10000 su pista a Rubiera, classificandosi 18° con un nuovo primato personale di 31:44.54. Questo risultato promette bene per le sue future competizioni.

 

Foto

Risultati

Il 1° febbraio 2025, Mattia Favari, velocista di punta dell'Atletica Piacenza, ha partecipato ai Campionati Italiani Promesse Indoor di Ancona, gareggiando nei 60 metri. Nonostante un tempo di 6"88, che gli è valso il quattordicesimo posto, Mattia non è riuscito a superare la selezione per la finale. Quest'anno, la competizione è stata particolarmente dura: l'organizzazione ha previsto solo due turni (batterie e finale), senza semifinali, che avrebbero permesso al piacentino di migliorarsi o, se non altro, di avere la chance di farlo. Mattia Favari ha dimostrato di essere il miglior velocista di sempre del panorama piacentino sulla breve distanza e detiene il record provinciale assoluto indoor nei 60 metri con un tempo di 6"83. Salvatore Rinaldi, allenatore di Mattia, ha commentato la prestazione del suo atleta: "Mattia non è riuscito ad aprirsi nella fase lanciata, rimanendo chiuso e un po' rigido, non riuscendo quindi ad esprimersi al meglio delle sue possibilità. Nonostante questo, ha fatto un signor tempo, non lontano dal personale di 6"81, dimostrando di avere ancora ottimi margini, sebbene rimanga un po' di rammarico perché la finale era alla portata." Nonostante la delusione per non aver raggiunto la finale, Mattia Favari avrà un'altra opportunità di mettersi in mostra ai Campionati Italiani Assoluti Indoor, che si terranno sempre ad Ancona il 22 e 23 febbraio 2025. La concorrenza sarà ancora più agguerrita, ma Mattia potrà comunque dire la sua contro i migliori sprinter della penisola. Nel frattempo, altri atleti dell'Atletica Piacenza hanno ottenuto buoni risultati. Alessia Achilli e Luca Larceri, impegnati nel Meeting Assoluto di Parma nello stesso fine settimana, hanno corso i 200 metri indoor rispettivamente in 28"51 e 27"76, dimostrando anch'essi di essere in ottima forma.

Piacenza, 24 novembre 2024 – La città di Piacenza si è trasformata in un palcoscenico di sport, entusiasmo e solidarietà in occasione della seconda edizione della gara podistica "4 Piazze Running", tenutasi domenica 24 novembre. L’evento, di rilievo nazionale, è stato organizzato dall’Atletica Piacenza, dall’AVIS locale e dall’associazione podistica Italpose, con il patrocinio del Comune di Piacenza, del CONI e, soprattutto, con il prezioso supporto della Fondazione di Piacenza e Vigevano, sponsor principale. Numerose altre associazioni e imprese locali, tra cui l'AMOP (Associazione Malati Oncologici Piacenza), hanno collaborato per rendere la giornata memorabile. La manifestazione, che ha animato il cuore della città, ha visto la partecipazione di centinaia di atleti e appassionati di tutte le età. Le tre gare in programma – la 5 km Elite, la 5 km Amatori e il Miglio dedicato alle categorie giovanili – hanno offerto un mix di competizione e spirito di comunità.

5 km Elite: sfida ad alta velocità

Nella gara regina, la 5 km Elite, gli atleti hanno dato prova di grande determinazione. In campo femminile, è stata Giulia Vettor del CUS Parma a tagliare per prima il traguardo con un tempo di 16’58”, seguita da Tania Molinari dell’Italpose, che con il suo 17’07” è stata la prima piacentina, e da Barbara Bressi della Self Atletica Montanari Gruzza di Reggio Emilia, in 17’18”. Tra gli uomini, il più veloce è stato Giuseppe Gravanti della Calcestruzzi Corradini Excelsior, che ha fermato il cronometro su un impressionante 14’05”, seguito da David Nikolli dell’Atletica Cento Torri di Pavia (14’09”) e da Saber Zinoubi (14’19”).

Il Miglio: protagonisti i giovani

Spazio ai giovani talenti nel Miglio, dove le categorie giovanili hanno dimostrato grinta e passione. Tra le ragazze, è stata Clara Marconi dell’Atletica Piacenza a dominare la competizione con un tempo di 6’34”, seguita da Isabella Maria Politi della K3 SSD ARL (6’43”) e da Elsa Fanzini, altra biancorossa piacentina, che ha chiuso in 6’52”. Tra i ragazzi, ha brillato Alessandro Moser della Lagarina Crus Team, vincitore con 4’35”, mentre il secondo e terzo posto sono andati ai portacolori dell’Atletica Piacenza, Giovanni Palpi (5’30”) e Giacomo Torre (5’32”).

5 km Amatori: l’entusiasmo dei non professionisti

La gara 5 km Amatori ha visto emergere Giovanni Bresolini della Calcestruzzi Corradini Excelsior, con un tempo di 15’45”, e Marta Miglioli della Run Card, che ha chiuso in 18‘50”. Un successo che ha sottolineato l’importanza di coinvolgere appassionati di ogni livello.

Fondazione di Piacenza e Vigevano: il cuore pulsante dell’evento

La Fondazione di Piacenza e Vigevano, sponsor principale della manifestazione, ha giocato un ruolo cruciale nella realizzazione di questa giornata. Grazie al suo contributo, è stato possibile garantire non solo l’organizzazione tecnica delle gare, ma anche il coinvolgimento delle numerose associazioni che operano nel sociale. L’evento, infatti, non è stato solo un appuntamento sportivo, ma un momento di aggregazione per promuovere valori come la solidarietà e l’inclusione, temi centrali anche per l’AMOP e le altre realtà coinvolte.

Una giornata da ricordare

La "4 Piazze Running" ha dimostrato ancora una volta quanto lo sport possa unire una comunità e trasformarsi in un potente strumento per fare del bene. Grazie alla partecipazione di atleti, volontari, istituzioni e sponsor, Piacenza ha vissuto una giornata di festa e condivisione che resterà a lungo nei cuori di tutti i partecipanti. La città è già pronta a rilanciare per l’edizione del prossimo anno, promettendo nuove emozioni e, come sempre, un grande coinvolgimento.

Foto

Domenica 31 marzo 2025, Giacomo Marchesi, talentuoso ed esperto corridore dell'Atletica Piacenza, ha dominato la XII Bozzoni Half Marathon di Orzinuovi, stabilendo il suo record personale con un tempo di 1h10'16", crono decisamente fuori dall’ordinario. Questo risultato eccezionale non solo gli ha permesso di vincere la gara, ma ha anche confermato la sua costanza su ottimi livelli nelle competizioni su strada. Giacomo, classe 1990, ha iniziato a correre fin da bambino nell’Atletica Piacenza e si è sempre distinto per le sue eccellenti prestazioni sia in pista che fuori. Il suo sodalizio con Giuliano Fornasari, suo allenatore da sempre, prosegue anche oggi: ora Giacomo è sposato, padre di famiglia, lavora in banca, ma ha saputo conciliare la sua passione per la corsa con gli impegni familiari e professionali. Fornasari, fiero del risultato del “suo” atleta, ha dichiarato: "Giacomo ha sempre dimostrato una grande passione e dedizione per la corsa. Il suo impegno e la sua determinazione sono stati fondamentali per raggiungere gli ottimi risultati degli ultimi anni. Sono orgoglioso, soprattutto considerato che si allena con grande autonomia e disciplina, riuscendo a conciliare famiglia, lavoro e passione. È un esempio per tutti, si può continuare a fare sport con ottimi risultati portando avanti altri impegni molto importanti.”. Negli ultimi anni, il portacolori biancorosso ha deciso di concentrarsi sulle mezze maratone, ottenendo risultati sempre più brillanti. La vittoria a Orzinuovi rappresenta solo l'ultimo tassello di una carriera lunga e ricca di successi, che continua a brillare anche ora che ha raggiunto i 35 anni. La sua prestazione alla Bozzoni Half Marathon è stata un vero e proprio capolavoro di resistenza e brillantezza, dimostrando ancora una volta il suo talento e la sua passione per la corsa.

L'Atletica Piacenza ha ottenuto risultati straordinari ai Campionati Regionali Indoor Allievi, Juniores, Promesse e Assoluti di Modena e Parma, conquistando ben quattro ori regionali, numerosi piazzamenti e stabilendo nuovi record provinciali. Il protagonista assoluto è stato Mattia Favari, che ha vinto l'oro nei 60 metri Assoluti con un tempo eccezionale di 6"81, stabilendo un nuovo record provinciale e raggiungendo lo standard minimo per i Campionati Indoor Assoluti e Promesse. Favari, allenato da Salvatore Rinaldi, ha dimostrato il frutto del lavoro costante e della dedizione, messi in pratica in pista e in palestra anche con l’aiuto del preparatore atletico Emanuele Totaro. Ora Mattia è dodicesimo nelle graduatorie nazionali Promesse. Francesca Zanelli, allenata anch'essa da Salvatore Rinaldi, ha conquistato due titoli regionali nei 2'35"89, diventando bicampionessa regionale Assoluta e Promesse. La sua determinazione e il supporto del suo allenatore sono stati fondamentali per raggiungere questi risultati. Kirill Visigalli ha brillato nel salto in lungo Promesse, conquistando l'oro con un salto di 6,53 metri. Visigalli, nato il 24 maggio 2003, ha dimostrato una crescita costante nelle competizioni regionali e nazionali. Ottima prestazione anche per Bryan Cattabriga, che ha ottenuto il minimo per i Campionati Italiani Allievi Indoor nel salto triplo con un salto di 13,17 metri, sotto la guida dell'allenatore Piero Masarati. Cattabriga, nato il 14 luglio 2008, è una delle giovani promesse dell'atletica piacentina. Nella Prima Fase dei Campionati Regionali Invernali di Lanci a Modena, Michele Boselli ha vinto l'oro nel lancio del giavellotto da 800 grammi con un nuovo personale di 43,70 metri. Boselli ha già dimostrato il suo talento in diverse competizioni regionali, portando grande soddisfazione ai suoi allenatori Andrea Rinaldi e Mattia CavazzutiAnna Gherardi ha stabilito il suo personale nel lancio del disco con 24,59 metri, seguita dalla compagna di squadra Carolina Bussei con 24,55 metri. Andrea Palazzina ha ottenuto un personale di 44,12 metri nel lancio del martello. Palazzina, nato il 24 agosto 2006, è un giovane atleta che ha già raggiunto risultati significativi sotto la guida dei suoi allenatori. Lorenzo Cesena ha corso i 400 metri indoor al meeting nazionale assoluto di Ancona, stabilendo il suo personale con un tempo di 49"77. Cesena, nato il 20 maggio 2001, è noto per le sue eccellenti prestazioni nei 400 ostacoli, dove ha ottenuto numerosi record provinciali. Infine, Milo Perotti ha conquistato il bronzo nel salto in lungo Ragazzi nel meeting giovanile di Parma con un salto di 4,53 metri. Perotti, nato il 2 aprile 2013, è una giovane promessa dell'Atletica Piacenza, dimostrando grande potenziale nelle competizioni giovanili. Questi risultati dimostrano l'eccellenza e la dedizione degli atleti e degli allenatori dell'Atletica Piacenza, che continuano a portare alto il nome della società a livello regionale e nazionale. Appuntamento ora ai Campionati italiani Promesse del 1° e 2 Febbraio ad Ancona.

San Vittore Olona (MI), 17 novembre – Un appuntamento immancabile per gli appassionati di atletica e tradizione si è rinnovato domenica scorsa con la 92esima edizione della storica gara dei 5 Mulini. Questo evento, noto per il suo percorso unico che attraversa un suggestivo percorso un tempo caratterizzato da mulini ad acqua della città lombarda, ha attirato atleti da tutto il mondo e ha visto la partecipazione entusiasta di numerosi sportivi italiani, compresi i rappresentanti dell’Atletica Piacenza.Tra i protagonisti della giornata, Emma Casati, un volto familiare dell'Atletica Piacenza e ormai veterana del sodalizio biancorosso, ha gareggiato nella categoria Promesse e Senior femminile. Casati ha concluso la sua performance in 22 minuti e 28 secondi, posizionandosi al 41° posto in una competizione agguerrita. Il risultato, sebbene non da podio, conferma il suo impegno costante e la capacità di misurarsi con le migliori atlete in una delle gare più iconiche del panorama italiano.Nella categoria Cadetti, il giovane Paolo Boledi ha portato a termine la sua gara con un tempo di 7 minuti e 16 secondi, classificandosi al 57° posto. La prestazione di Boledi, pur collocandolo nelle retrovie, rappresenta una tappa significativa nella sua crescita sportiva, considerata l'intensità della competizione.

Nel weekend del 22 e 23 marzo, Simone Boiocchi, portacolori dell'Atletica Piacenza, ha rappresentato con orgoglio la sua città ai Campionati Italiani FISDIR di Ancona. Specialista dello sprint, Simone ha confermato ancora una volta il suo talento e la sua determinazione, raggiungendo risultati significativi in entrambe le gare a cui ha partecipato. Nella giornata di sabato, Simone ha gareggiato nei 60 metri indoor, una delle sue distanze preferite. Con un tempo di 8"27, ha conquistato un posto nella finale, dove ha replicato la sua prestazione con un tempo di 8"30, classificandosi sesto. Questo risultato conferma la sua costanza e la sua abilità nelle gare di velocità, dove riesce sempre a dare il meglio di sé. Il giorno seguente, Simone ha affrontato i 200 metri indoor, una distanza più impegnativa per lui. Nonostante una partenza non ottimale e un finale in cui ha rallentato, ha comunque completato la gara in 27"97. Il suo allenatore e presidente dell'Atletica Piacenza, Fabrizio Dallavalle, ha commentato: "Nel complesso siamo molto contenti di Simone: come sempre, i 60m e le gare più brevi rappresentano una garanzia per lui. Peccato per i 200m: prima della gara era molto teso, non ha brillato in partenza e anche sul finale ha rallentato. Portiamo a casa per l'ennesimo anno di fila un piazzamento ai Campionati italiani La storia di Simone Boiocchi nell'atletica piacentina è lunga ormai più di un decennio. Per lui, l'atletica non è solo uno sport, ma un modo per socializzare, fare amicizia e diventare autonomo. Ha infranto tutti i record provinciali della sua categoria e collezionato numerose medaglie e importanti piazzamenti a livello nazionale. La sua dedizione e i suoi successi sono un esempio di come lo sport possa essere un potente strumento di crescita personale e di inclusione. Simone continua a rappresentare un punto di riferimento per l'Atletica Piacenza e per tutti gli appassionati di atletica, dimostrando che con impegno e passione si possono raggiungere grandi traguardi.

L’Atletica Piacenza continua a mietere successi. Il weekend del 18 e 19 gennaio è stato particolarmente ricco di soddisfazioni per i colori biancorossi, impegnati in diverse competizioni. Ai Campionati Regionali indoor Allievi e Juniores, tenutisi tra Parma e Modena, gli atleti piacentini hanno brillato. Ilaria Ricchetti ha conquistato un ottimo terzo posto nel salto con l’asta Juniores donne, superando l’asticella a 2,60 metri. Nel salto triplo, Bryan Cattabriga ha ottenuto un brillante bronzo con un personale di 12,99 metri. Al quinto posto si è classificata Dorothee Tine con 10,17 metri, seguita da Beatrice Marzolini sesta con 9,22 metri nel salto triplo Allieve. Chiara Sverzellati ha raggiunto la finale dei 60 metri, correndo in 8”01 in batteria e 8”00 in finale. A seguire, Zoe Goffredi ha stabilito il suo personale con 8”40. Nel frattempo, a Parma si è svolto il Meeting Indoor Assoluti. Mattia Favari ha confermato il suo ottimo momento di forma sui 50 metri. Dopo aver corso in 5”96 in batteria, ha dominato la finale con un personale di 5”88. Favari aveva già ottenuto il minimo per i Campionati italiani Promesse sui 60 metri la settimana precedente. Anche la squadra Ragazzi ha dato il suo eccellente contributo. Alla prima fase del Campionato di Società di corsa campestre a Cesena, il team composto da Milo Perotti, Francesco Morsia, Edoardo Millione, Giovanni Morsia e Francesco Campanelli si è classificato al secondo posto della classifica regionale nella gara dei 1,5 km. Buone prestazioni anche per Giovanni Palpi sui 3 km Cadetti e Paolo Boledi sui 4km Allievi. Questi risultati confermano l’ottimo lavoro svolto dall’Atletica Piacenza e fanno ben sperare per il prossimo futuro, a cominciare dagli ormai imminenti Campionati italiani di categoria.

Già, parliamo proprio dei futuri atleti, perché se è bello assistere a gare di buon livello lo è altrettanto vedere all’opera quelli che un giorno probabilmente daranno un contributo importante all’atletica leggera.

Ma per fare sì che ciò avvenga è fondamentale offrire loro opportunità, fin da piccoli; è con questo spirito che noi dell’atletica Piacenza, società con profonde radici nel settore giovanile (basti pensare agli oltre 100 esordienti), abbiamo deciso di inserire nella nostra “4 Piazze Running” una distanza, il miglio, riservata alle categorie ragazzi, cadetti e  allievi. Costituirà un bellissimo prologo alle gare dei “grandi”, ritrovo ore 09.00, inizio gare ore 09.30. Attenzione che si tratta di gara nazionale, quindi su percorso omologato Fidal (miglio = 1609,34 metri) i risultati andranno nel ranking di ogni atleta delle categorie allievi, invece in quello regionale per ragazzi e cadetti. Per non farci mancare nulla sono previste anche due batterie per gli esordienti, distanza mezzo miglio.

Il programma, a seguire, distanza 5 chilometri (certificata Fidal):

 

ore 10.00, gara open, tutte le categorie femminili e maschile M55 e oltre

ore 10.45, gara open, tutte le categorie maschili, da allievi a M50

ore 11.30, gara femminile elite ad invito

ore 12.00, gara maschile elite ad invito

Il percorso è lo stesso della prima edizione, veloce e spettacolare, breve giro di lancio e poi a seguire tre giri uguali.

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

Programma gare sul miglio, riservate categorie eso-ragazzi-cadetti-allievi

Manifestazione di atletica leggera di corsa su strada competitiva, individuale maschile e femminile, sulla distanza del miglio (1609 metri su circuito cittadino) riservata alle categorie, Ragazzi, Cadetti, Allievi M/F inserita in calendario Nazionale Fidal “livello Bronze” con percorso omologato, in circuito cittadino. Gara

 

Promozionale categoria Esordienti sulla distanza di circa 600m.

REGOLAMENTO

Iscrizioni on line fino a mercoledì 20 novembre ore 24,00 sul portale www.endu.net indicando nome e cognome, data di nascita numero di tessera Fidal, società e recapito telefonico. (seguire istruzioni del sito per iscrizione e pagamento)
Le categorie Esordienti devono inviare le iscrizioni al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
I possessori di Runcard dovranno allegare certificato medico valido con dicitura atletica leggera (non saranno accettati certificati con indicazione di altri sport, es.ciclismo-triatlhon). I tesserati Runcard /EPS possono partecipare e verranno inseriti nella classifica della manifestazione.

Quota di iscrizione: Esordienti gratuita, Ragazzi/Cadetti/Allievi € 5,00 entro il 31 ottobre 2024, dal 1 al 20 novembre € 8,00 e dà diritto ad un pacco gara (in allestimento). Rilevamento crono con chip passivo usa e getta inserito nel pettorale, assistenza medica, ristoro all’arrivo, docce e spogliatoi, pettorale di gara, deposito borse, assicurazione. Agevolazioni per le società’: ogni 10 iscrizioni 1 in omaggio.

NON SONO AMMESSE ISCRIZIONI SUL LUOGO IL GIORNO DELLA GARA.

Ritiro Pettorali. Presso la segreteria posta in Piazza Cavalli il giorno della gara dalle ore 8,00.

PROGRAMMA

Ritrovo      ore 09.00 in Piazza Cavalli Piacenza.

MASCHI

CATEGORIA

ORARIO

CATEGORIA

FEMMINE

RAGAZZI

2012-2011

09.30

2012-2011

RAGAZZE

CADETTI

2010-2009

09.40

2010-2009

CADETTE

ALLIEVI

2008-2007

09.50

2008-2007

ALLIEVE

GARA PROMOZIONALE ESORDIENTI EM10-EM8 di circa 900m

ESORDIENTI EM10

2013-2014

10.00

2013-2014

EF10 ESORDIENTI

ESORDIENTI EM8

2015-2016

10.10

2015-2016

EF8 ESORDIENTI

GARA PROMOZIONALE ESORDIENTI EM5 di circa 600m

ESORDIENTI EM5

2017-2018-2019

10.20

2017-2018-2019

EF5 ESORDIENTI

 

Premiazioni: premi in natura del territorio e sponsor, al termine di tutte le competizioni giovanili. Verranno premiati i primi tre delle categorie ragazzi/cadetti/allievi. Tutti gli esordienti riceveranno la medaglia di partecipazione

Pubblicazione on line delle classifiche sul sito Evodata e sui canali social della societa’

organizzatrice, esposte a fine gara. 

Info e contatti:        Cassola Fausto 333-2927875 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  Atletica Piacenza

                            Sartori Massimo 349-5666775 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  Italpose

L'Atletica Piacenza ha nuovamente dato prova dell'ottimo lavoro dei propri ragazzi ed allenatori ai Campionati Regionali Ragazzi e al Trofeo di Marcia, entrambi tenutisi a Parma. L'Atletica Piacenza ha partecipato ai Campionati Regionali con una nutrita rappresentanza di giovani talenti, che hanno gareggiato in tutto 50 volte. Tra i risultati più significativi, spicca la performance di Milo Perotti, che ha raggiunto la finale B sui 60hs Ragazzi con un tempo di 9"73, stabilendo il suo record personale. Nella stessa finale, Perotti ha migliorato ulteriormente il suo tempo, correndo in 9"54 e conquistando il secondo posto, superando alcuni atleti della finale A. Ma le sorprese non finiscono qui: Perotti ha anche ottenuto un quarto posto nel salto in lungo con un personale di 4,55 metri. Un altro atleta degno di nota è Lorenzo Cremona, che ha conquistato il quarto posto nei 2000 metri con un tempo di 13'54"06, dimostrando grande determinazione e resistenza. Sotto la guida del coach Edoardo Rossi, l'Atletica Piacenza ha partecipato al Trofeo Invernale di Marcia con quattro atlete. La vera rivelazione della giornata è stata Alice Assirati, che ha conquistato il bronzo sui 5km Allieve con un tempo di 35'30"11. La sua prestazione ha sorpreso tutti, mettendo in luce il suo grande potenziale e la sua dedizione per questa disciplina molto difficile. Questi risultati confermano l'impegno e la passione dell'Atletica Piacenza nel formare giovani atleti di talento, pronti a competere ai massimi livelli. La società continua a guardare al futuro con ottimismo, preparandosi per le prossime sfide con rinnovato entusiasmo.

Foto

Risultati

L'Atletica Piacenza apre il 2025 con ottimi risultati, confermandosi protagonista nelle gare indoor. Il 12 gennaio, durante il meeting di Modena, il velocista Mattia Favari ha regalato emozioni ai sostenitori biancorossi con una performance da incorniciare nei 60 metri Uomini. Già noto come uno dei talenti più brillanti della velocità piacentina degli ultimi anni, Favari ha superato le aspettative, conquistando il terzo posto nella finale B con un tempo di 6’83, nuovo primato provinciale assoluto indoor. La giornata è iniziata con la batteria, dove Favari ha fermato il cronometro a 6’85, dimostrando subito di essere in grande forma. In finale, con una partenza fulminea e una progressione impeccabile, è riuscito a migliorarsi ulteriormente, regalando grande soddisfazione al suo allenatore Salvatore Rinaldi. Rinaldi, che quest’anno ha assunto anche il ruolo di Direttore Tecnico dell’Atletica Piacenza, ha commentato con entusiasmo la prestazione del suo atleta: “Mattia sta dimostrando il frutto del lavoro costante e della dedizione, messi in pratica in pista e in palestra anche con l’aiuto del preparatore atletico Emanuele Totaro. Questo record provinciale è un punto di partenza per una stagione che si preannuncia ricca di soddisfazioni”. Non solo Favari, ma anche altri atleti dell’Atletica Piacenza hanno saputo farsi valere. Sempre a Modena, Giulia Pellicano ha ottenuto un ottavo posto nei 60 ostacoli, chiudendo con un tempo di 10’19. Una prestazione positiva per la giovane atleta, che continua a crescere sotto la guida dello staff tecnico biancorosso. Il giorno precedente, il Meeting giovanile di Modena ha visto protagonisti i talenti delle categorie Ragazzi e Cadetti. Tra questi, Nicolò Losi si è distinto nei 60 metri con un nuovo record personale di 7’61, che gli ha permesso di classificarsi secondo nella finale B. Non contento, Losi si è cimentato anche nei 60 ostacoli, segnando un ottimo 8’82. Tuttavia, la gara non si è conclusa come sperato, con Losi costretto al ritiro durante la corsa. Nonostante l’inconveniente, il giovane atleta ha dimostrato grande potenziale, lasciando intravedere un futuro promettente. L’Atletica Piacenza può dunque ritenersi più che soddisfatta di questo inizio stagione, che conferma il valore del vivaio e la qualità del lavoro svolto dal team tecnico. Con risultati come quelli ottenuti a Modena, l’anno sportivo si preannuncia carico di emozioni e nuove sfide per i colori biancorossi.

Il 13 ottobre 2024, presso Reggiolo (RE), si è svolta l’ultima edizione del Trofeo delle Province, che ha visto la partecipazione degli atleti dell’Atletica Piacenza, impegnati a tenere alto il nome della società biancorossa. Tra le prestazioni spicca il risultato di Michele Boselli, che ha conquistato la medaglia d’oro nella gara Cadetti del lancio del giavellotto, con una straordinaria misura di 47,81 metri. Un successo che ha portato grande soddisfazione agli allenatori Andrea Rinaldi e Mattia Cavazzuti, i due tecnici specialisti dei lanci della squadra piacentina. Anche gli altri giovani talenti dell'Atletica Piacenza si sono distinti in diverse specialità. Paolo Boledi ha ottenuto un settimo posto nei 1000 metri Cadetti, con un tempo di 2'49"81, dimostrando costanza e determinazione. Nicolò Losi si è invece piazzato al quarto posto nei 100hs Cadetti, con un tempo di 14"76, sfiorando il podio. Nel salto in alto Cadetti, Icaro Cretella ha fatto segnare un ottimo 1,67 metri, chiudendo al sesto posto. Giovanni Palpi si è distinto nella categoria Ragazzi, arrivando quinto nei 1000 metri, fermando il cronometro a 3'05"52. A completare il quadro delle soddisfazioni per la società biancorossa, c'è la medaglia di bronzo conquistata da Tommaso Bandera nei 2 km di marcia, con il tempo di 12'13"76. Un risultato che conferma la solidità della squadra nelle discipline di resistenza. I risultati ottenuti testimoniano l’ottimo lavoro svolto dagli allenatori e dagli atleti dell’Atletica Piacenza, che continuano a distinguersi nel panorama regionale, portando a casa non solo medaglie, ma anche personali di rilievo e importanti esperienze per il futuro.

In un fine settimana di intensa competizione, a Parma il 15 e 16 febbraio, i giovani atleti dell'Atletica Piacenza hanno brillato ai Campionati Regionali indoor della categoria Cadetti e Cadette, dimostrando una crescita straordinaria e un impegno costante. I risultati ottenuti sono il frutto di un lavoro instancabile e di una dedizione che ha portato questi ragazzi a superare i propri limiti, sotto la guida esperta dei tecnici Piero Masarati, Lorenzo Perazzoli e Edoardo Rossi. Tra i protagonisti indiscussi della giornata, Valentino Palpi ha conquistato un doppio quarto posto, stabilendo due nuovi record personali. Nel salto in alto, Valentino ha superato l'asticella a 1,63 metri, migliorando di ben 9 centimetri il suo precedente risultato. Ma non è tutto: nel salto triplo, ha raggiunto la misura di 11,47 metri, un miglioramento di un metro rispetto alle sue performance passate. Questi risultati mettono in luce non solo il talento di Valentino, ma anche la sua determinazione e la capacità di gareggiare divertendosi.  Nicolò Losi ha dato prova di grande velocità, classificandosi ottavo nella finale dei 60 metri piani con un tempo di 7"70, dopo aver corso la batteria in 7"68. Nicolò ha anche impressionato nei 60 metri a ostacoli, qualificandosi per la finale con un tempo di 8"95. Purtroppo, un infortunio gli ha impedito di concludere la finale, ma il suo potenziale è evidente e promette grandi risultati futuri. Nei 1000 metri, Giovanni Palpi ha conquistato l'ottavo posto con un tempo di 3'02"36, stabilendo il suo nuovo record personale. Questo risultato è un'ulteriore testimonianza della crescita e della competitività che caratterizzano l'intera squadra. Anche le ragazze hanno dato prova di grande valore. Cecilia Pinotti ha raggiunto l'ottavo posto nel salto in alto con un salto di 1,45 metri, stabilendo il suo nuovo record personale. Un risultato che dimostra la sua abilità e la sua capacità di migliorare costantemente. Infine, Eva Bettinardi ha conquistato un meritatissimo quinto posto nel salto triplo con una misura di 10,03 metri, migliorando il suo personale di oltre un metro. Un risultato straordinario che evidenzia il suo impegno e la sua dedizione. Questi risultati non sarebbero stati possibili senza il supporto e la guida dei tecnici Piero Masarati, Lorenzo Perazzoli e Edoardo Rossi, che con passione e competenza hanno saputo tirare fuori il meglio da ciascun atleta. La loro capacità di motivare e allenare questi giovani talenti è il segreto del successo dell'Atletica Piacenza.  In conclusione, i Campionati Regionali hanno visto l'Atletica Piacenza emergere come una squadra forte e coesa, pronta a competere ai massimi livelli regionali. La crescita e i risultati ottenuti sono solo l'inizio di un percorso che promette di riservare ancora molte soddisfazioni.

Risultati

Pagina 1 di 15