• +39 338 90 87 477

Piacenza, 8 giugno 2025 — Un pomeriggio all’insegna dello sport, del divertimento e della condivisione ha animato il campo dell’Atletica Piacenza, dove si è svolto con grande successo l’evento “W l’Atletica!”, dedicato alle gare di fine corso dei Centri di Avviamento allo Sport. Protagonisti assoluti sono stati i bambini della categoria Esordienti, che si sono cimentati in un tetrathlon, una prova composta da quattro specialità pensate su misura per i più piccoli: 50 metri piani, lancio della pallina o vortex, salto in lungo e una corsa finale sui 300 o 400 metri, a seconda dell’età. L’entusiasmo non è mancato sin dai primi minuti, con i piccoli atleti pronti a mettersi in gioco con grinta e soprattutto con il sorriso. L’intera manifestazione si è svolta in un clima di festa e partecipazione, con genitori accorsi numerosi a tifare e a immortalare i primi passi sportivi dei propri figli, mentre gli istruttori dell’Atletica Piacenza hanno seguito con attenzione e calore ogni fase dell’evento. Al termine delle prove, tutti i bambini sono stati premiati, perché l’obiettivo era – com’è giusto che sia a questa età – partecipare, divertirsi e crescere. E come ogni festa che si rispetti, non poteva mancare la merenda: per tutti, pane e Nutella e tanti sorrisi condivisi.

Tra i tantissimi giovani partecipanti, si sono distinti per i loro risultati i seguenti atleti biancorossi:

 

  • Nicolò Armelloni e Bianca Golzi, entrambi medaglia d’oro nella categoria Esordienti 5 (bambini nati nel 2018, 2019 e 2020);

 

  • Gianluca Migliorini, oro nella categoria Esordienti 8 (anni 2016 e 2017);

 

  • Alessandro Tosciri, secondo posto nella categoria Esordienti 10 (anni 2014 e 2015);

 

  • Lisa Dalladonna, quarta classificata nella medesima categoria Esordienti 10.

 

Un evento che ha rappresentato molto più di una semplice gara: “W l’Atletica!” ha saputo raccontare, con leggerezza e gioia, il valore dello sport come strumento educativo e aggregativo. E l’Atletica Piacenza, ancora una volta, si è confermata punto di riferimento per lo sviluppo sportivo e personale dei più giovani.

Foto

Risultati

Il Campo Pino Dordoni di Piacenza ha vibrato di energia e passione sportiva in occasione del Meeting di Primavera, tenutosi il 27 aprile 2025. L'evento, magistralmente orchestrato dall'Atletica Piacenza sotto la guida del suo dinamico Presidente Fabrizio Dallavalle, ha rappresentato un vero successo organizzativo e sportivo, confermando la centralità della società biancorossa nel panorama dell’atletica non solo regionale. La riuscita della manifestazione è stata resa possibile dalla sinergia tra dirigenti, allenatori e, soprattutto, dai numerosi atleti che, con spirito di squadra encomiabile, si sono messi a disposizione per garantire il regolare svolgimento di una giornata intensa e ricca di competizioni. La partecipazione interregionale ha conferito al meeting un prestigio notevole, con ben 294 atleti in lizza e un impressionante totale di 368 partecipazioni alle gare, testimoniando l'attrattività e la qualità dell'evento piacentino. Il programma gare, estremamente completo e variegato, ha offerto spettacolo in tutte le discipline, mettendo in luce il talento di giovani promesse e atleti più esperti. Per l'Atletica Piacenza, la giornata si è tinta di biancorosso grazie a prestazioni di assoluto rilievo. Giorgio Corrini ha entusiasmato il pubblico con una prestazione maiuscola nel lancio del Martello Allievi, conquistando la medaglia d'oro con un lancio di 44,55 metri, che rappresenta anche il suo nuovo record personale. Un risultato che testimonia la sua crescita e il suo potenziale nella specialità. Nella categoria Juniores, una bella medaglia di bronzo è giunta dal lancio del martello grazie ad Andrea Palazzina, che ha scagliato l'attrezzo a 47,68 metri, confermando la tradizione piacentina in questa disciplina. Le velociste biancorosse hanno brillato nelle gare assolute. Chiara Sverzellati è stata protagonista di una doppia impresa, conquistando due medaglie di bronzo. Nei 100 metri, ha fermato il cronometro a 12"57, dimostrando la sua velocità. Successivamente, nei 200 metri, ha replicato il successo con un tempo di 25"18, stabilendo il suo record personale nonostante il vento contrario, un dettaglio che ne accresce ulteriormente il valore. Tra gli altri risultati di spicco, si segnala il quinto posto di Paolo Boledi negli 800 metri Assoluti con il tempo di 2'09"49, e il promettente quarto posto di Giulio Bonino nel salto con l'asta Assoluti, con un incoraggiante 3,95 metri al suo esordio nella categoria. Nelle prove ad ostacoli, Davide Silva si è piazzato quarto nella gara spuria dei 200hs Assoluti con un tempo di 28"88, seguito dal compagno di squadra Filippo Ceriati (30"52), sesto al tragiardo. Nei 200 metri Assolute, Anna Pissarotti ha ottenuto un buon sesto posto con 26"12, mentre negli 800 metri Assolute Francesca Zanelli si è classificata quinta in 2'30"48. Un'altra nota positiva arriva dal settore giovanile, con il quarto posto di Dorothee Tine nel Salto triplo Cadette, grazie a un personale di 10,93 metri. Il Meeting di Primavera di Piacenza si è dunque confermato un appuntamento di rilievo nel calendario dell'atletica leggera interregionale. La meticolosa organizzazione dell'Atletica Piacenza, la qualità degli atleti partecipanti e le notevoli prestazioni degli atleti biancorossi hanno reso questa giornata un vero successo sotto tutti i punti di vista, lasciando presagire una stagione ricca di soddisfazioni per la società del Presidente Dallavalle. Si segnala inoltre l’ottimo primo posto nei 5000m Assoluti, ottenuto al Meeting Città di Modena da Elia Rebecchi, 15’04”81 sulla distanza: per Rebecchi, l’ennesima eccellente prestazione, stavolta in pista e quindi fuori dalla sua superficie prediletta, la strada.

Foto

L'Atletica Piacenza continua a collezionare successi e soddisfazioni, con un fine settimana ricco di emozioni e risultati importanti. Su tutti, spicca il nuovo record provinciale indoor nei 400 metri, stabilito da Lorenzo Cesena al Meeting Nazionale di Padova. Lorenzo Cesena, allenato da Giovanni Baldini, ha fermato il cronometro a 49"32, superando il precedente primato provinciale piacentino di 49"4 che apparteneva a Enrico Bianchi. Un risultato storico che proietta Cesena verso i Campionati italiani assoluti del 22 e 23 febbraio, dove potrà misurarsi con i migliori atleti del panorama nazionale. Lorenzo Cesena è un atleta eclettico, capace di esprimersi ad alti livelli sia nei 400 metri piani che nei 400 metri ostacoli, specialità in cui ha ottenuto risultati di prestigio, come la medaglia di bronzo ai Campionati Italiani Assoluti di Molfetta nel 2023. La stagione indoor rappresenta per Cesena una fase di preparazione importante in vista degli impegni outdoor. Le gare indoor, infatti, gli permettono di testare la condizione fisica raggiunta durante i mesi di allenamento invernale, affinare la tecnica di corsa e valutare i progressi compiuti. Aver coronato con un record provinciale anche i 400m indoor rappresenta l’ennesimo successo di una carriera da atleta di primissimo livello per Lorenzo Cesena. Ma l'Atletica Piacenza non è solo Cesena. Ai Campionati italiani Allievi, Bryan Cattabriga (allenato da Piero Masarati) ha saltato 12,87m nel salto triplo, avvicinandosi al suo record personale di 13,17m. La squadra Ragazzi, composta da Milo Perotti, Francesco Morsia, Edoardo Millione, Giovanni Morsia, Francesco Campanelli e Lorenzo Cremona, ha conquistato e mantenuto il secondo posto nella classifica generale ai Campionati di Società regionali di Corsa Campestre, con la seconda fase che si è svolta a Modena domenica 9 febbraio. Nel Meeting di Parma, Giorgia Civardi ha ottenuto il primato personale nel salto in alto con 1,47m, conquistando anche il secondo posto. Francesco Stevani ha fatto registrare il suo nuovo record nel salto in lungo con 5,57m.

Questi risultati confermano l'ottimo lavoro svolto dall'Atletica Piacenza e dai suoi tecnici, e fanno ben sperare per il futuro di questi giovani atleti.

 

Busseto, 8 giugno 2025 – Una manciata di punti. Sei, per l’esattezza. È quanto è mancato alla squadra Ragazzi dell’Atletica Piacenza per salire su un meritatissimo podio ai Campionati di Società regionali andati in scena domenica a Busseto. Un quarto posto che che certifica il valore di un gruppo in grande crescita, capace di collezionare record personali, medaglie e prestazioni tecnicamente solide, in una delle manifestazioni più attese della stagione. A trascinare i biancorossi è stato uno strepitoso Pietro Lepri, protagonista assoluto nel lancio del vortex, dove ha conquistato la medaglia d’argento con un lancio da 48,31 metri, nuovo record personale. Una prova di forza che lo consacra tra i migliori giovani specialisti della categoria a livello regionale. Applausi anche per Edoardo Millione, capace di salire sul terzo gradino del podio nel salto in lungo con 4,43 metri, anche per lui primato personale. Millione si è poi messo in evidenza anche nella staffetta 4x100, quarta in classifica con il tempo di 54”99, corsa insieme a Leonardo Sverzellati, Milo Perotti e Giovanni Morsia: un risultato che conferma la solidità e la compattezza del quartetto. Nel salto in alto, ottimo quinto posto per Milo Perotti con 1,37m, mentre Leonardo Sverzellati ha chiuso sesto nei 60 ostacoli con un tempo di 9”96, dimostrando determinazione e ottime potenzialità tecniche. A fine giornata, i sorrisi non sono mancati, soprattutto da parte dello staff tecnico. Giuliano Fornasari, colonna portante della società piacentina, ha voluto sottolineare l’impegno e lo spirito di squadra dei suoi ragazzi: “Abbiamo sfiorato il podio con il cuore, con grinta e tanto lavoro. Questo risultato ci dà ancora più voglia di continuare a crescere.” Al suo fianco, i giovani istruttori Francesca Totaro e Luca Pedretti, che stanno portando nuove energie e competenze all’interno del settore giovanile. Ma i successi dell’Atletica Piacenza non si sono fermati a Busseto. Il giorno prima, sabato 7 giugno, al "5 Cerchi Festival" svoltosi al Campus "Pino Dordoni" di Piacenza, altri atleti biancorossi hanno lasciato il segno con prestazioni da copertina. Su tutti, Chiara Sverzellati, che ha dominato i 100m Juniores con un tempo di 12”30, centrando il minimo per i Campionati Italiani. Nel giavellotto Allievi, Michele Boselli ha conquistato il primo posto grazie a un lancio da 45,80 metri, mentre Bryan Cattabriga ha vinto il salto triplo uomini con 13,13m. Emozionante la gara del salto triplo Cadetti, con Valentino Palpi e Icaro Cretella entrambi a 12,35m: stesso risultato, ma Palpi oro e Cretella argento per un ex aequo che resterà nella memoria della manifestazione. Due giornate intense, cariche di entusiasmo e risultati di alto livello, che confermano il talento diffuso e il lavoro instancabile dell’Atletica Piacenza. Il podio sfiorato non è una sconfitta, ma una promessa per il futuro.

Foto

Risultati

Sabato 5 aprile, il Campus Pino Dordoni ha ospitato i Campionati di Società Provinciali per la categoria Ragazzi e Ragazze, insieme a diverse gare di contorno. L'Atletica Piacenza ha brillato con risultati molto buonii, dimostrando ancora una volta l'eccellenza dei suoi giovani atleti.

Tetrathlon A Ragazzi:

Francesco Morsia ha conquistato la vittoria con un punteggio impressionante di 1763 punti. Al secondo posto, il suo compagno di squadra Lorenzo Cremona ha totalizzato 1394 punti, contribuendo al successo complessivo della squadra.

Tetrathlon A Ragazze:

Ester Lusardi ha ottenuto il bronzo con 1634 punti, confermando il suo talento e la sua determinazione.

Tetrathlon B Ragazzi:

Milo Perotti ha dominato la competizione con un punteggio di 2148 punti, guadagnandosi l'oro. Leonardo Sverzellati ha conquistato l'argento con 1868 punti, dimostrando grande abilità e resistenza.

 

Tetrathlon B Ragazze:

Cinzia Malvisi ha vinto l'argento con 1994 punti, mentre Gaia Haka ha ottenuto il bronzo con 1690 punti, entrambe con prestazioni notevoli.

 

Altri Risultati Notevoli:

Nicolò Losi ha impressionato tutti con un tempo di 39.1 secondi nei 300 metri, confermando il suo potenziale come velocista.

 

Preparazione alla Mezza Maratona di Piacenza:

In vista della Mezza Maratona di Piacenza, Elia Rebecchi ha partecipato al Campionato Regionale 10000 su pista a Rubiera, classificandosi 18° con un nuovo primato personale di 31:44.54. Questo risultato promette bene per le sue future competizioni.

 

Foto

Risultati

Il 1° febbraio 2025, Mattia Favari, velocista di punta dell'Atletica Piacenza, ha partecipato ai Campionati Italiani Promesse Indoor di Ancona, gareggiando nei 60 metri. Nonostante un tempo di 6"88, che gli è valso il quattordicesimo posto, Mattia non è riuscito a superare la selezione per la finale. Quest'anno, la competizione è stata particolarmente dura: l'organizzazione ha previsto solo due turni (batterie e finale), senza semifinali, che avrebbero permesso al piacentino di migliorarsi o, se non altro, di avere la chance di farlo. Mattia Favari ha dimostrato di essere il miglior velocista di sempre del panorama piacentino sulla breve distanza e detiene il record provinciale assoluto indoor nei 60 metri con un tempo di 6"83. Salvatore Rinaldi, allenatore di Mattia, ha commentato la prestazione del suo atleta: "Mattia non è riuscito ad aprirsi nella fase lanciata, rimanendo chiuso e un po' rigido, non riuscendo quindi ad esprimersi al meglio delle sue possibilità. Nonostante questo, ha fatto un signor tempo, non lontano dal personale di 6"81, dimostrando di avere ancora ottimi margini, sebbene rimanga un po' di rammarico perché la finale era alla portata." Nonostante la delusione per non aver raggiunto la finale, Mattia Favari avrà un'altra opportunità di mettersi in mostra ai Campionati Italiani Assoluti Indoor, che si terranno sempre ad Ancona il 22 e 23 febbraio 2025. La concorrenza sarà ancora più agguerrita, ma Mattia potrà comunque dire la sua contro i migliori sprinter della penisola. Nel frattempo, altri atleti dell'Atletica Piacenza hanno ottenuto buoni risultati. Alessia Achilli e Luca Larceri, impegnati nel Meeting Assoluto di Parma nello stesso fine settimana, hanno corso i 200 metri indoor rispettivamente in 28"51 e 27"76, dimostrando anch'essi di essere in ottima forma.

L'Atletica Piacenza continua a brillare nel panorama nazionale, dimostrando ancora una volta come l’impegno, la passione e la valorizzazione del talento locale possano portare a risultati d’eccellenza. Il primo weekend di giugno ha regalato soddisfazioni su più fronti, con atleti biancorossi protagonisti nelle più importanti manifestazioni giovanili e universitarie.

Lorenzo Cesena è campione italiano universitario

In primo piano, il capolavoro firmato Lorenzo Cesena, che sabato 1° giugno 2025 ha conquistato il titolo di campione italiano universitario ad Ancona, gareggiando con i colori dell’Università Statale di Milano. Un trionfo che conferma il suo status tra i migliori specialisti nazionali nella sua disciplina, frutto di anni di lavoro, costanza e dedizione. Cesena rappresenta un vero punto di riferimento per l’Atletica Piacenza: un atleta cresciuto nel vivaio biancorosso, protagonista da anni ai vertici italiani, esempio perfetto della capacità del club di formare campioni senza cercare talenti altrove, ma credendo nel potenziale del territorio.

Valentino Palpi convocato in rappresentativa regionale

A dare ulteriore lustro alla società è arrivata anche la convocazione in rappresentativa dell’Emilia-Romagna per Valentino Palpi, impegnato il 2 giugno al Memorial Pratizzoli di Cesena, importante meeting nazionale per rappresentative regionali. Palpi ha ben figurato nel salto triplo, atterrando a 12,25 metri e chiudendo al nono posto, confermando una crescita tecnica costante che lo proietta tra i migliori giovani del panorama regionale.

Campionati Regionali Juniores e Promesse: una pioggia di medaglie

Il bottino ai Campionati regionali Juniores e Promesse è stato straordinario: otto medaglie, di cui una d’oro, cinque d’argento e due di bronzo, testimonianza della solidità e della qualità del lavoro svolto in casa Atletica Piacenza.

- Oro per Kirill Visigalli nel salto in lungo Promesse: 6,73 metri e un titolo regionale meritatissimo.
- Argento per Chiara Sverzellati nei 100m Juniores con 12”45, prestazione che la conferma tra le velociste più promettenti della categoria.
- Argento per Giulio Bonino nel salto con l’asta Juniores con 4,00 metri, risultato di grande valore tecnico.
- Argento per Francesca Zanelli negli 800m Promesse con 2’30”33, gara interpretata con grande maturità.
- Argento per Matteo Miserotti negli 800m Promesse Uomini, chiusi in 2’15”05, a dimostrazione dell’ottimo stato di forma.
- Argento per Anna Pissarotti nel salto in alto Juniores con 1,53 metri, completato da un quarto posto nei 400hs Juniores in 1’08”45.
- Bronzo per Andrea Palazzina nel lancio del martello Juniores con 46,91 metri, prestazione di spessore tecnico.
- Bronzo anche per Ilaria Ricchetti, salita a 2,55 metri nel salto con l’asta Juniores donne.

Una società che valorizza il talento locale

Il risultato complessivo di questi ultimi impegni – un oro, cinque argenti e due bronzi regionali, una convocazione in rappresentativa regionale e un titolo italiano universitario – è la prova concreta della bontà del lavoro portato avanti dall’Atletica Piacenza. Una realtà che, senza cercare scorciatoie o atleti da fuori provincia, punta con decisione sulla formazione di ragazzi del territorio, accompagnandoli passo dopo passo verso i più alti traguardi sportivi.

Il successo di Lorenzo Cesena è la punta dell’iceberg di un movimento in continua crescita, costruito giorno dopo giorno con passione, competenza e spirito di squadra. La società piacentina può guardare al futuro con orgoglio e ambizione: i suoi atleti, dal settore giovanile alle categorie maggiori, sono pronti a scrivere nuove pagine di sport e passione.

Domenica 31 marzo 2025, Giacomo Marchesi, talentuoso ed esperto corridore dell'Atletica Piacenza, ha dominato la XII Bozzoni Half Marathon di Orzinuovi, stabilendo il suo record personale con un tempo di 1h10'16", crono decisamente fuori dall’ordinario. Questo risultato eccezionale non solo gli ha permesso di vincere la gara, ma ha anche confermato la sua costanza su ottimi livelli nelle competizioni su strada. Giacomo, classe 1990, ha iniziato a correre fin da bambino nell’Atletica Piacenza e si è sempre distinto per le sue eccellenti prestazioni sia in pista che fuori. Il suo sodalizio con Giuliano Fornasari, suo allenatore da sempre, prosegue anche oggi: ora Giacomo è sposato, padre di famiglia, lavora in banca, ma ha saputo conciliare la sua passione per la corsa con gli impegni familiari e professionali. Fornasari, fiero del risultato del “suo” atleta, ha dichiarato: "Giacomo ha sempre dimostrato una grande passione e dedizione per la corsa. Il suo impegno e la sua determinazione sono stati fondamentali per raggiungere gli ottimi risultati degli ultimi anni. Sono orgoglioso, soprattutto considerato che si allena con grande autonomia e disciplina, riuscendo a conciliare famiglia, lavoro e passione. È un esempio per tutti, si può continuare a fare sport con ottimi risultati portando avanti altri impegni molto importanti.”. Negli ultimi anni, il portacolori biancorosso ha deciso di concentrarsi sulle mezze maratone, ottenendo risultati sempre più brillanti. La vittoria a Orzinuovi rappresenta solo l'ultimo tassello di una carriera lunga e ricca di successi, che continua a brillare anche ora che ha raggiunto i 35 anni. La sua prestazione alla Bozzoni Half Marathon è stata un vero e proprio capolavoro di resistenza e brillantezza, dimostrando ancora una volta il suo talento e la sua passione per la corsa.

L'Atletica Piacenza ha ottenuto risultati straordinari ai Campionati Regionali Indoor Allievi, Juniores, Promesse e Assoluti di Modena e Parma, conquistando ben quattro ori regionali, numerosi piazzamenti e stabilendo nuovi record provinciali. Il protagonista assoluto è stato Mattia Favari, che ha vinto l'oro nei 60 metri Assoluti con un tempo eccezionale di 6"81, stabilendo un nuovo record provinciale e raggiungendo lo standard minimo per i Campionati Indoor Assoluti e Promesse. Favari, allenato da Salvatore Rinaldi, ha dimostrato il frutto del lavoro costante e della dedizione, messi in pratica in pista e in palestra anche con l’aiuto del preparatore atletico Emanuele Totaro. Ora Mattia è dodicesimo nelle graduatorie nazionali Promesse. Francesca Zanelli, allenata anch'essa da Salvatore Rinaldi, ha conquistato due titoli regionali nei 2'35"89, diventando bicampionessa regionale Assoluta e Promesse. La sua determinazione e il supporto del suo allenatore sono stati fondamentali per raggiungere questi risultati. Kirill Visigalli ha brillato nel salto in lungo Promesse, conquistando l'oro con un salto di 6,53 metri. Visigalli, nato il 24 maggio 2003, ha dimostrato una crescita costante nelle competizioni regionali e nazionali. Ottima prestazione anche per Bryan Cattabriga, che ha ottenuto il minimo per i Campionati Italiani Allievi Indoor nel salto triplo con un salto di 13,17 metri, sotto la guida dell'allenatore Piero Masarati. Cattabriga, nato il 14 luglio 2008, è una delle giovani promesse dell'atletica piacentina. Nella Prima Fase dei Campionati Regionali Invernali di Lanci a Modena, Michele Boselli ha vinto l'oro nel lancio del giavellotto da 800 grammi con un nuovo personale di 43,70 metri. Boselli ha già dimostrato il suo talento in diverse competizioni regionali, portando grande soddisfazione ai suoi allenatori Andrea Rinaldi e Mattia CavazzutiAnna Gherardi ha stabilito il suo personale nel lancio del disco con 24,59 metri, seguita dalla compagna di squadra Carolina Bussei con 24,55 metri. Andrea Palazzina ha ottenuto un personale di 44,12 metri nel lancio del martello. Palazzina, nato il 24 agosto 2006, è un giovane atleta che ha già raggiunto risultati significativi sotto la guida dei suoi allenatori. Lorenzo Cesena ha corso i 400 metri indoor al meeting nazionale assoluto di Ancona, stabilendo il suo personale con un tempo di 49"77. Cesena, nato il 20 maggio 2001, è noto per le sue eccellenti prestazioni nei 400 ostacoli, dove ha ottenuto numerosi record provinciali. Infine, Milo Perotti ha conquistato il bronzo nel salto in lungo Ragazzi nel meeting giovanile di Parma con un salto di 4,53 metri. Perotti, nato il 2 aprile 2013, è una giovane promessa dell'Atletica Piacenza, dimostrando grande potenziale nelle competizioni giovanili. Questi risultati dimostrano l'eccellenza e la dedizione degli atleti e degli allenatori dell'Atletica Piacenza, che continuano a portare alto il nome della società a livello regionale e nazionale. Appuntamento ora ai Campionati italiani Promesse del 1° e 2 Febbraio ad Ancona.

Fine settimana intenso e ricco di soddisfazioni per l’Atletica Piacenza, impegnata su ben quattro fronti tra il 24 e il 25 maggio. Gli atleti biancorossi hanno gareggiato con ottimi risultati a Grosseto, Cesena, Bressanone e Castelfranco Emilia, portando in alto i colori del sodalizio piacentino in manifestazioni di livello regionale, nazionale e internazionale.

Lorenzo Cesena brilla a Grosseto: 51”30 nei 400hs

La copertina del weekend è tutta per Lorenzo Cesena, che a Grosseto, in occasione del Toscana Meeting Tour - Meeting Gold Assoluto Trofeo Città di Grosseto, ha firmato una prestazione di assoluto rilievo nazionale nei 400 ostacoli, chiudendo la sua prova in 51”30. Un crono che conferma l’allievo di Giovanni Baldini tra i migliori interpreti italiani della specialità, consolidando il suo ruolo di punta di diamante dell’atletica piacentina.

Giorgio Corrini convocato al Brixia Meeting: 49,03m nel martello

Ottimo risultato anche per Giorgio Corrini, giovane martellista della categoria Allievi, che ha rappresentato la Regione Emilia-Romagna al prestigioso Brixia Meeting di Bressanone, manifestazione internazionale per rappresentative regionali. Dopo l’oro ai Campionati di Società e il raggiungimento dello standard per i Campionati italiani di categoria, Corrini — seguito da Andrea Rinaldi e Mattia Cavazzuti — ha chiuso al decimo posto, migliorando ulteriormente il proprio primato personale con un lancio da 49,03 metri.

Giulio Bonino sorprende a Cesena: 4,25m nel salto con l’asta

A Cesena, in occasione dei Campionati regionali Assoluti, ha fatto parlare di sé Giulio Bonino, che nel salto con l’asta si è aggiudicato l’argento e ha centrato un significativo miglioramento, valicando l’asticella a 4,25 metri. Un risultato importante per il giovane atleta, allenato da Ennio Buttò, che conferma così il suo promettente percorso in questa disciplina tecnica.

Cadetti protagonisti a Castelfranco Emilia

Risultati di rilievo anche per il settore giovanile, impegnato nella Finale regionale dei Campionati di Società Cadetti a Castelfranco Emilia. Tra i protagonisti:

●       Valentino Palpi, primo nel salto triplo con la misura di 12,64m (minimo per i Campionati italiani Cadetti) e terzo nel salto in alto con 1,69m.
●       Nicolò Losi, autore di una doppia impresa nei 100hs e 300hs: i tempi di 14”00 e 40”64 gli valgono il minimo per la rassegna tricolore e rispettivamente il              secondo e terzo posto di giornata.
●       Icaro Cretella, secondo nel salto in alto con il nuovo personale di 1,73m.
●       Lea Boiardi, quarta nel salto in alto con 1,50m, anche per lei miglior misura in carriera.
 

Un segnale di salute e crescita per tutto il club

Il weekend appena trascorso conferma l’eccellente stato di forma dell’Atletica Piacenza, capace di ottenere risultati importanti in tutte le categorie, dal settore assoluto a quello giovanile. Tra primati personali, minimi per i Campionati italiani e convocazioni prestigiose, il club biancorosso si prepara ad affrontare con entusiasmo i prossimi appuntamenti della stagione estiva.

Nel weekend del 22 e 23 marzo, Simone Boiocchi, portacolori dell'Atletica Piacenza, ha rappresentato con orgoglio la sua città ai Campionati Italiani FISDIR di Ancona. Specialista dello sprint, Simone ha confermato ancora una volta il suo talento e la sua determinazione, raggiungendo risultati significativi in entrambe le gare a cui ha partecipato. Nella giornata di sabato, Simone ha gareggiato nei 60 metri indoor, una delle sue distanze preferite. Con un tempo di 8"27, ha conquistato un posto nella finale, dove ha replicato la sua prestazione con un tempo di 8"30, classificandosi sesto. Questo risultato conferma la sua costanza e la sua abilità nelle gare di velocità, dove riesce sempre a dare il meglio di sé. Il giorno seguente, Simone ha affrontato i 200 metri indoor, una distanza più impegnativa per lui. Nonostante una partenza non ottimale e un finale in cui ha rallentato, ha comunque completato la gara in 27"97. Il suo allenatore e presidente dell'Atletica Piacenza, Fabrizio Dallavalle, ha commentato: "Nel complesso siamo molto contenti di Simone: come sempre, i 60m e le gare più brevi rappresentano una garanzia per lui. Peccato per i 200m: prima della gara era molto teso, non ha brillato in partenza e anche sul finale ha rallentato. Portiamo a casa per l'ennesimo anno di fila un piazzamento ai Campionati italiani La storia di Simone Boiocchi nell'atletica piacentina è lunga ormai più di un decennio. Per lui, l'atletica non è solo uno sport, ma un modo per socializzare, fare amicizia e diventare autonomo. Ha infranto tutti i record provinciali della sua categoria e collezionato numerose medaglie e importanti piazzamenti a livello nazionale. La sua dedizione e i suoi successi sono un esempio di come lo sport possa essere un potente strumento di crescita personale e di inclusione. Simone continua a rappresentare un punto di riferimento per l'Atletica Piacenza e per tutti gli appassionati di atletica, dimostrando che con impegno e passione si possono raggiungere grandi traguardi.

L’Atletica Piacenza continua a mietere successi. Il weekend del 18 e 19 gennaio è stato particolarmente ricco di soddisfazioni per i colori biancorossi, impegnati in diverse competizioni. Ai Campionati Regionali indoor Allievi e Juniores, tenutisi tra Parma e Modena, gli atleti piacentini hanno brillato. Ilaria Ricchetti ha conquistato un ottimo terzo posto nel salto con l’asta Juniores donne, superando l’asticella a 2,60 metri. Nel salto triplo, Bryan Cattabriga ha ottenuto un brillante bronzo con un personale di 12,99 metri. Al quinto posto si è classificata Dorothee Tine con 10,17 metri, seguita da Beatrice Marzolini sesta con 9,22 metri nel salto triplo Allieve. Chiara Sverzellati ha raggiunto la finale dei 60 metri, correndo in 8”01 in batteria e 8”00 in finale. A seguire, Zoe Goffredi ha stabilito il suo personale con 8”40. Nel frattempo, a Parma si è svolto il Meeting Indoor Assoluti. Mattia Favari ha confermato il suo ottimo momento di forma sui 50 metri. Dopo aver corso in 5”96 in batteria, ha dominato la finale con un personale di 5”88. Favari aveva già ottenuto il minimo per i Campionati italiani Promesse sui 60 metri la settimana precedente. Anche la squadra Ragazzi ha dato il suo eccellente contributo. Alla prima fase del Campionato di Società di corsa campestre a Cesena, il team composto da Milo Perotti, Francesco Morsia, Edoardo Millione, Giovanni Morsia e Francesco Campanelli si è classificato al secondo posto della classifica regionale nella gara dei 1,5 km. Buone prestazioni anche per Giovanni Palpi sui 3 km Cadetti e Paolo Boledi sui 4km Allievi. Questi risultati confermano l’ottimo lavoro svolto dall’Atletica Piacenza e fanno ben sperare per il prossimo futuro, a cominciare dagli ormai imminenti Campionati italiani di categoria.

L'Atletica Piacenza ha nuovamente dato prova dell'ottimo lavoro dei propri ragazzi ed allenatori ai Campionati Regionali Ragazzi e al Trofeo di Marcia, entrambi tenutisi a Parma. L'Atletica Piacenza ha partecipato ai Campionati Regionali con una nutrita rappresentanza di giovani talenti, che hanno gareggiato in tutto 50 volte. Tra i risultati più significativi, spicca la performance di Milo Perotti, che ha raggiunto la finale B sui 60hs Ragazzi con un tempo di 9"73, stabilendo il suo record personale. Nella stessa finale, Perotti ha migliorato ulteriormente il suo tempo, correndo in 9"54 e conquistando il secondo posto, superando alcuni atleti della finale A. Ma le sorprese non finiscono qui: Perotti ha anche ottenuto un quarto posto nel salto in lungo con un personale di 4,55 metri. Un altro atleta degno di nota è Lorenzo Cremona, che ha conquistato il quarto posto nei 2000 metri con un tempo di 13'54"06, dimostrando grande determinazione e resistenza. Sotto la guida del coach Edoardo Rossi, l'Atletica Piacenza ha partecipato al Trofeo Invernale di Marcia con quattro atlete. La vera rivelazione della giornata è stata Alice Assirati, che ha conquistato il bronzo sui 5km Allieve con un tempo di 35'30"11. La sua prestazione ha sorpreso tutti, mettendo in luce il suo grande potenziale e la sua dedizione per questa disciplina molto difficile. Questi risultati confermano l'impegno e la passione dell'Atletica Piacenza nel formare giovani atleti di talento, pronti a competere ai massimi livelli. La società continua a guardare al futuro con ottimismo, preparandosi per le prossime sfide con rinnovato entusiasmo.

Foto

Risultati

L'Atletica Piacenza apre il 2025 con ottimi risultati, confermandosi protagonista nelle gare indoor. Il 12 gennaio, durante il meeting di Modena, il velocista Mattia Favari ha regalato emozioni ai sostenitori biancorossi con una performance da incorniciare nei 60 metri Uomini. Già noto come uno dei talenti più brillanti della velocità piacentina degli ultimi anni, Favari ha superato le aspettative, conquistando il terzo posto nella finale B con un tempo di 6’83, nuovo primato provinciale assoluto indoor. La giornata è iniziata con la batteria, dove Favari ha fermato il cronometro a 6’85, dimostrando subito di essere in grande forma. In finale, con una partenza fulminea e una progressione impeccabile, è riuscito a migliorarsi ulteriormente, regalando grande soddisfazione al suo allenatore Salvatore Rinaldi. Rinaldi, che quest’anno ha assunto anche il ruolo di Direttore Tecnico dell’Atletica Piacenza, ha commentato con entusiasmo la prestazione del suo atleta: “Mattia sta dimostrando il frutto del lavoro costante e della dedizione, messi in pratica in pista e in palestra anche con l’aiuto del preparatore atletico Emanuele Totaro. Questo record provinciale è un punto di partenza per una stagione che si preannuncia ricca di soddisfazioni”. Non solo Favari, ma anche altri atleti dell’Atletica Piacenza hanno saputo farsi valere. Sempre a Modena, Giulia Pellicano ha ottenuto un ottavo posto nei 60 ostacoli, chiudendo con un tempo di 10’19. Una prestazione positiva per la giovane atleta, che continua a crescere sotto la guida dello staff tecnico biancorosso. Il giorno precedente, il Meeting giovanile di Modena ha visto protagonisti i talenti delle categorie Ragazzi e Cadetti. Tra questi, Nicolò Losi si è distinto nei 60 metri con un nuovo record personale di 7’61, che gli ha permesso di classificarsi secondo nella finale B. Non contento, Losi si è cimentato anche nei 60 ostacoli, segnando un ottimo 8’82. Tuttavia, la gara non si è conclusa come sperato, con Losi costretto al ritiro durante la corsa. Nonostante l’inconveniente, il giovane atleta ha dimostrato grande potenziale, lasciando intravedere un futuro promettente. L’Atletica Piacenza può dunque ritenersi più che soddisfatta di questo inizio stagione, che conferma il valore del vivaio e la qualità del lavoro svolto dal team tecnico. Con risultati come quelli ottenuti a Modena, l’anno sportivo si preannuncia carico di emozioni e nuove sfide per i colori biancorossi.

 

L’Atletica Piacenza continua a brillare nel panorama regionale con una serie di risultati di altissimo livello ottenuti nelle ultime settimane. La società emiliana può festeggiare ben sei atleti qualificati per i Campionati Italiani, un risultato che testimonia il grande lavoro svolto da atleti e tecnici. A guidare il gruppo c’è Lorenzo Cesena, che ha conquistato la qualificazione nei 400 ostacoli ai Campionati Italiani Assoluti, dimostrando maturità tecnica e grande continuità di rendimento. Tra le U23 spicca Emma Casati, che ha centrato il minimo nei 5000 metri, consolidando la sua crescita nelle lunghe distanze. In campo Juniores, Anna Pissarotti si è confermata una delle punte di diamante della squadra piacentina, ottenendo il minimo sia nei 100 ostacoli che nei 400 ostacoli. Chiara Sverzellati, invece, ha timbrato il pass per i 100 metri Juniores, confermando il proprio talento nella velocità. Alle già brillanti qualificazioni si sono aggiunte, nel fine settimana del 17-18 maggio durante i Campionati di Società Allievi a Modena, quelle di Bryan Cattabriga e Giorgio Corrini. Quest’ultimo, allenato da Andrea Rinaldi e Mattia Cavazzuti, ha vinto la medaglia d’oro nel lancio del martello Allievi con un impressionante 48,51 metri, migliorando il proprio primato personale e guadagnandosi un posto ai tricolori di categoria. Bryan Cattabriga, allenato da Piero Masarati, ha invece centrato la qualificazione nel salto triplo grazie a un balzo da 13,32 metri, valido per l’argento nella gara e per il minimo federale. Da segnalare anche le ottime prestazioni di altri atleti biancorossi: Michele Boselli ha sfiorato il minimo nel giavellotto con un lancio da 43,91 metri, che gli è valso la quarta posizione. Quarta anche Carolina Bussei nel lancio del disco, con un miglior lancio da 25,88 metri. Nel salto triplo, Dorothee Tine ha raggiunto la misura tonda di 11,00 metri, nuovo primato personale. Molto bene anche il giovane Boledi, allenato da Edoardo Rossi, nei 2000 siepi, che ha chiuso al sesto posto con un ottimo 6’45”86, mentre Anna Gherardi ha ottenuto la sesta piazza nel disco con 25,31 metri. Non sono mancati i risultati incoraggianti nemmeno ai Campionati di Società provinciali tenutisi domenica 18 maggio 2025 al Campus Pino Dordoni: Valentino Palpi ha vinto il salto triplo Cadetti con 12,53 metri, personale e misura molto vicina al minimo per i campionati nazionali. Lo stesso Palpi è anche un ottimo saltatore in alto, con un personale di 1,73 metri. Nicolò Losi, infine, ha trionfato nei 300 metri Cadetti con un eccellente 37”8, nuovo primato personale. Il bilancio delle ultime settimane è estremamente positivo per l’Atletica Piacenza, che si conferma una fucina di talenti pronta a dire la sua ai prossimi Campionati Italiani.

 Foto Modena

 Risultati Modena

Foto Piacenza

 Risultati Piacenza

Un fine settimana ricco di soddisfazioni per l'Atletica Piacenza quello appena trascorso al Memorial Mario Ansaloni di Modena, importante appuntamento regionale svoltosi in concomitanza con i Campionati di Società Assoluto su pista. I colori biancorossi hanno conquistato risultati di prestigio, confermando la vitalità e il talento degli atleti piacentini. La copertina se la prende di diritto Lorenzo Cesena, autore di una prestazione maiuscola nei 400 metri ostacoli. Con un crono eccellente di 51"91, Cesena non solo ha dominato la gara, ma ha anche ribadito la sua leadership a livello regionale. Ma non è finita qui: l'atleta ha dimostrato la sua versatilità conquistando un ottimo sesto posto nei 400 metri piani con il tempo di 49"52. Grande emozione e applausi per il ritorno in pista di Emma Casati. L'atleta ha onorato il suo rientro con una splendida prova nei 5000 metri, tagliando il traguardo in seconda posizione con un notevole 17'28"64. Solo poche ore prima, Casati aveva già dimostrato la sua tenacia nei 1500 metri, ottenendo un buon quinto posto con il tempo di 4'46"27. Un altro argento che fa brillare l'Atletica Piacenza porta la firma di Kirill Visigalli nel salto in lungo. Il giovane talento ha stampato un 6,81 metri, misura che rappresenta il suo nuovo primato personale e un significativo passo avanti nel suo percorso sportivo. Ottime notizie arrivano anche dal settore dei salti con il promettente Bryan Cattabriga. Il giovanissimo atleta si è piazzato sesto nel salto triplo con un incoraggiante 13,22 metri. Tra le velociste, si è messa in luce Chiara Sverzellati, che ha corso i 100 metri in un promettente 12"12. Solo un soffio di vento irregolare le ha negato la gioia del primato personale, lasciando comunque intravedere un grande potenziale. Infine, da segnalare la buona prestazione di Anna Pissarotti, che ha conquistato il sesto posto nei 400 metri ostacoli con il tempo di 1'04"62. Questi risultati di alto livello testimoniano la qualità del lavoro svolto dall'Atletica Piacenza e dei suoi atleti, nonostante l'assenza forzata ai box per infortunio dello sprinter di casa Mattia Favari. Un plauso a tutti i ragazzi biancorossi per aver portato in alto il nome della città in questa importante competizione regionale.

Risultati

In un fine settimana di intensa competizione, a Parma il 15 e 16 febbraio, i giovani atleti dell'Atletica Piacenza hanno brillato ai Campionati Regionali indoor della categoria Cadetti e Cadette, dimostrando una crescita straordinaria e un impegno costante. I risultati ottenuti sono il frutto di un lavoro instancabile e di una dedizione che ha portato questi ragazzi a superare i propri limiti, sotto la guida esperta dei tecnici Piero Masarati, Lorenzo Perazzoli e Edoardo Rossi. Tra i protagonisti indiscussi della giornata, Valentino Palpi ha conquistato un doppio quarto posto, stabilendo due nuovi record personali. Nel salto in alto, Valentino ha superato l'asticella a 1,63 metri, migliorando di ben 9 centimetri il suo precedente risultato. Ma non è tutto: nel salto triplo, ha raggiunto la misura di 11,47 metri, un miglioramento di un metro rispetto alle sue performance passate. Questi risultati mettono in luce non solo il talento di Valentino, ma anche la sua determinazione e la capacità di gareggiare divertendosi.  Nicolò Losi ha dato prova di grande velocità, classificandosi ottavo nella finale dei 60 metri piani con un tempo di 7"70, dopo aver corso la batteria in 7"68. Nicolò ha anche impressionato nei 60 metri a ostacoli, qualificandosi per la finale con un tempo di 8"95. Purtroppo, un infortunio gli ha impedito di concludere la finale, ma il suo potenziale è evidente e promette grandi risultati futuri. Nei 1000 metri, Giovanni Palpi ha conquistato l'ottavo posto con un tempo di 3'02"36, stabilendo il suo nuovo record personale. Questo risultato è un'ulteriore testimonianza della crescita e della competitività che caratterizzano l'intera squadra. Anche le ragazze hanno dato prova di grande valore. Cecilia Pinotti ha raggiunto l'ottavo posto nel salto in alto con un salto di 1,45 metri, stabilendo il suo nuovo record personale. Un risultato che dimostra la sua abilità e la sua capacità di migliorare costantemente. Infine, Eva Bettinardi ha conquistato un meritatissimo quinto posto nel salto triplo con una misura di 10,03 metri, migliorando il suo personale di oltre un metro. Un risultato straordinario che evidenzia il suo impegno e la sua dedizione. Questi risultati non sarebbero stati possibili senza il supporto e la guida dei tecnici Piero Masarati, Lorenzo Perazzoli e Edoardo Rossi, che con passione e competenza hanno saputo tirare fuori il meglio da ciascun atleta. La loro capacità di motivare e allenare questi giovani talenti è il segreto del successo dell'Atletica Piacenza.  In conclusione, i Campionati Regionali hanno visto l'Atletica Piacenza emergere come una squadra forte e coesa, pronta a competere ai massimi livelli regionali. La crescita e i risultati ottenuti sono solo l'inizio di un percorso che promette di riservare ancora molte soddisfazioni.

Risultati

Pagina 1 di 16