• +39 338 90 87 477

Anche quest’anno l’Atletica Piacenza è riuscita a portare i suoi atleti nella squadra regionale dell’Emilia-Romagna ai Campionati Italiani categoria Cadetti, tenutisi a Cles(TN) il 7/8 ottobre scorsi. I Cadetti convocati dal fiduciario tecnico regionale sono stati Filippo Giandini, Camilla Cesena e Gaia Bertarelli. Il primo ha dovuto fronteggiare i migliori under 15 d’Italia nei 1200siepi: la sua gara è stata condotta in modo regolare e si è chiusa con un buon tredicesimo posto, ottenuto con il tempo di 3’33”10. Sulla pedana del lancio del giavellotto, Gaia Bertarelli ha saputo farsi valere contro le avversarie, scagliando l’attrezzo a 31,01m: la ragazza presenta ancora notevoli margini di miglioramento e questa esperienza le servirà in prospettiva di crescita. Crescita che si prevede anche per Camilla Cesena: la saltatrice in alto in forza ai biancorossi non ha migliorato il personale, concludendo la gara a 1,40m, complice forse un po’ di emozione. Avrà ancora un anno nella categoria Cadetti per recuperare il gap con le avversarie. Questi tre giovanissimi atleti in erba sono, insieme a molti altri loro coetanei, le speranze del vivaio dell’Atletica Piacenza, sempre in attività per la promozione dell’atletica leggera sul territorio piacentino.

Medaglie e successi per l’Atletica Piacenza ai Campionati Regionali Assoluti. Alla terza fase dei Campionati di Società del fine settimana compreso tra il 24 e 25 giugno, per l’occasione anche Campionati Regionali Assoluti, l’Atletica Piacenza ha raccolto diverse medaglie e tante soddisfazioni. Star di giornata è ancora una volta Andrea Dallavalle: il triplista piacentino, tornato a saltare con una rincorsa ridotta, ha stravinto sugli avversari, imponendosi con un eccellente 15,76m. Andrea sarà in gara ai Campionati Italiani Assoluti di Trieste nel prossimo fine settimana: l’occasione per misurarsi con i migliori specialisti d’Italia è vicina. Oro anche per la staffetta 4x400 composta da Cesena, Ofidiani, Tuzzi, Shahi: con il tempo di 3’35”61 si sono aggiudicati il titolo regionale, grazie anche ad una condotta di gara molto uniforme. Podio di bronzo per la staffetta 4x100 maschile composta da Catelli, Boiardi, Perazzoli e Sonlieti: la compagine biancorossa ha coperto la distanza in 44”69. Strepitosa medaglia di bronzo per una ritrovata Anna Ofidiani, con il tempo di 2’21”90 sui 800m. Terzo posto anche per Rebecca Cravedi sui 400m: Rebecca si è riscattata in modo eccellente dalla prestazione negativa agli ultimi Campionati Italiani con il tempo di 58”66. Si segnala anche la buonissima prestazione di Lorenzo Perazzoli sui 200m, gara in cui ha ottenuto l’ottimo crono di 22”88Due ori e tre bronzi sono le medaglie che l’Atletica Piacenza ha raccolto in questa manifestazione. Nel frattempo si guarda con speranza ad una possibile qualificazione delle squadre maschile e femminile biancorosse ai CdS nazionali di settembre.

 

 

 

 

 

 

Strepitosa impresa per la squadra Cadette dell’Atletica Piacenza, seconda ai Campionati Regionali di Società a Bologna il 20/21 maggio. A trascinare lo splendido risultato del team sono state alcune giovani campionesse, che hanno saputo dare il meglio di loro proprio nell’occasione che contava. Gaia Bertarelli si rende protagonista di un eccellente uno-due d’oro e d’argento: nel lancio del disco è giunta prima con 25,54m, mentre nel tiro del giavellotto è arrivata seconda con 32,19. Volano le Cadette della staffetta 4x100: Langella, Totaro, Fezzi e Bona hanno regalato al sodalizio biancorosso la medaglia d’argento, ottenuta con il crono di 53”43. Gloria Maddaloni continua a stupire grazie alla sua volata sui 80m piani, coperti nel tempo di 10”75: la sua corsa le ha assicurato soltanto la medaglia di legno, ma Gloria ha comunque ottenuto numerosi punti e tanta soddisfazione. Emma Casati, Porcari Sofia e Chiara Foglia hanno invece conquistato la quinta piazza rispettivamente nei 2000m, corsi in 7’10”99, nel salto in alto, 1,46m superato, e nel lancio del martello, 24,79m. La squadra maschile, giunta decima, ha invece visto un eccellente Filippo Giandini tenere alta la bandiera biancorossa: il giovane mezzofondista ha vinto la gara dei 1000m con il fantastico tempo di 2’45”38 e ha centrato il podio nei 1200st, chiudendo con l’argento e il minimo per i Campionati Italiani di categoria con 3’32”12.

Ennesimo weekend memorabile quello passato per l’Atletica Piacenza, impegnatissima su un doppio fronte, come di consueto con eccellenti risultati. Innanzitutto a San Benedetto del Tronto si è tenuta la fase nazionale dei Campionati di Società Allievi per il gruppo adriatico. L’Atletica Piacenza ha schierato sia la squadra maschile sia quella femminile, alla fine arrivate rispettivamente undicesima e nona grazie alle ottime prove della nutritissima compagine biancorossa. Ci sono stati peraltro ottimi risultati individuali. Ha aperto le danze Pietro Ofidiani, autore di una doppietta oro-bronzo rispettivamente nei metri 800, chiusi con il record personale di 2’00”40, e nei 2000siepi, coperti in 6’30”28: Pietro si è destreggiato alla grande nel doppio impegno, imponendosi nel doppio giro sugli avversari con grande autorità. Grandissimo risultato anche per Andrea Rinaldi: nel lancio del martello, il giovane biancorosso ha incrementato il suo record personale e quello provinciale con la misura di 54,75m, arrivando secondo e togliendosi nuovamente una bella soddisfazione. Nasko Stamenov ha conquistato la medaglia d’oro nel salto in alto: in una gara tiratissima fino all’ultimo salto, Nasko ha saputo esaltarsi e trovare il suo record personale con la misura di 1,90m. Chiudono i podi Anna Mainardi, seconda nel salto in lungo con la misura di 5,23m, ottenuta nonostante la febbre, e Gaia Massari, autrice di un’ottima prestazione nel salto in alto con 1,51m, ad un solo cm dal personale.

A Piacenza, proprio al campus Dordoni, il sodalizio biancorosso del presidente Sverzellati ha organizzato i Campionati Regionali Ragazzi/e, riscuotendo un grande successo. Il miglior risultato è arrivato dalla pedana del getto del peso: Filippo Arisi si è imposto sulla concorrenza con un lancio a 14,67m. Christabell Acheampong si è resa autrice di una pregevole doppietta nei 60m piani, chiusi con il bronzo in 8”66, e nei 60hs, superati con l’argento in 9”95. Chiude la lista dei premiati Samuel Signaroldi, autore di una splendida gara sui 60hs, superati in velocità ottenendo l’argento e il tempo di 9”52. Tre ori, quattro argenti, tre bronzi, due squadre ai Campionati di Società Nazionali sono il ricco bottino portato a casa dall’Atletica Piacenza nell’ultimo weekend. Ormai in chiusura di stagione, i biancorossi fanno i botti finali.

Foto Finali nazionalii di società Allievi

Foto Campionati regionali individuali Ragazzi/e

Nella due giorni della prima fase dei Campionati di Società regionali categoria Allievi/e tenutasi a Reggio Emilia, i biancorossi hanno ottenuto risultati eccellenti che proiettano sia la squadra maschile che quella femminile alla prossima fase di settembre con buone speranze di entrare nel lotto delle squadre finaliste dei Campionati Italiani di Società.

F

Fine settimana esaltante a Reggio Emilia per l’Atletica Piacenza, che colleziona ben sette ori regionali e due record provinciali. Protagonisti assoluti di giornata sono stati Andrea Rinaldi e Andrea Dallavalle. Il primo è stato autore di una gara superlativa nel lancio del martello, coronata da una prestazione che lo rende primatista provinciale nella specialità: con il lancio a 51,61m, Andrea si è regalato il titolo regionale, con immensa soddisfazione di Mattia Cavazzuti, il suo allenatore. Il secondo ha invece siglato la sua ormai proverbiale doppietta, vincendo sia il salto triplo con 15,53m, ottenuto con rincorsa ridotta, sia il salto in lungo con il record provinciale di 7,57m: lo stato di forma della giovane stella piacentina è ancora alto nonostante gli impegni estivi. Tripletta per Rebecca Cravedi: dopo l’oro nei 400m corsi in 59”14, si è aggiudicata un ottimo bronzo nei 200 con il crono di 26”84. Infine, il suo secondo oro è di squadra: con la staffetta 4x400 Juniores, composta da Chiara Dallavalle, Anna Vullo e Anna Ofidiani, ha concluso la gara in 4’15”54. Vittoria anche per Clara Balduzzi nei 3000siepi juniores, gara corsa in 12’41”93Lucrezia Lavelli ha dominato il salto con l’asta con la misura di 3,30m. Concludono la serie di medaglie infilata dai biancorossi l’argento ottenuto con la misura di 1,99m di Francesco Pelagatti nel salto in alto Juniores, l’argento della staffetta 4x400 Allievi composta da Cesena, Bernabucci, Ofidiani e Sonlieti, che ha percorso il miglio in 3’44”43, il secondo posto di Pietro Ofidiani, capace di 6’41”42 sui 2000siepi Allievi, il secondo e terzo posto di Giovanni Tuzzi, rispettivamente nei 800m Promesse, chiusi in 2’02”09, e nei 1500m Promesse, completati in 4’09”42.

Nella stessa giornata si sono tenuti i Campionati Regionali e a squadre di Prove Multiple Cadetti/e e Ragazzi/e. Il miglior risultato individuale è stato quello di Samuel Signaroldi nel Tetrathlon B Ragazzi, che con 2352 punti si è aggiudicato la medaglia di bronzo. Seguono i piazzamenti di Vittoria Ferrari, quinta nel Tetrathlon B con 2261 punti, Matteo Lazò, decimo nell’Esathlon cadetti con 1802 punti, e Camilla Cesena, settima nel Pentathlon Cadette con 2358 punti. Nella classifica a squadre, l’Atletica Piacenza ha visto i due terzi posti per la squadra Cadetti e per quella CadetteSette ori, quattro argenti e cinque bronzi sono i successi complessivamente ottenuti dagli splendidi ragazzi  dell’Atletica Piacenza, che dopo la pausa estiva è tornata più forte che mai.

https://www.atleticapiacenza.it/galleria/foto/atletica-piacenza/anno-2017/campionati-regionali-di-prove-multiple-cadetti-e-ragazzi-e

https://www.atleticapiacenza.it/galleria/foto/atletica-piacenza/anno-2017/campionati-regionali-individuali-allievi-juniores-promesse

Ancora Campionati Italiani per l’Atletica Piacenza: Boiocchi sugli scudi. Atletica Piacenza di nuovo alla ribalta nazionale grazie alle imprese dei suoi giovani e giovanissimi campioni. Apre le danze Simone Boiocchi, protagonista di un sensazionale podio tricolore nei 100m ai Campionati Italiani FISDIR, tenutisi a Roma il weekend del 17 e 18 giugno. Il giovane velocista classe 1994 ha partecipato alle gare dei 100 e dei 200 metri, giungendo nelle rispettive competizioni terzo e quarto. Sui 100 è stato capace di un primato personale ammirevole di 12”49. Nei 200, pur dovendosi accontentare della medaglia di legno, ha comunque migliorato se stesso con il crono di 25”25, record personale di ben sei decimi. Immensa la soddisfazione per la società biancorossa, per l’allenatore Fabrizio Dallavalle e per l’accompagnatore di Simone, Sergio Mazzocchi, guida per il ragazzo, ormai certezza ai campionati nazionali di categoria.

Nello stesso fine settimana si sono tenuti anche i Campionati Italiani Allievi, manifestazione che ha visto nuovamente presente una nutrita schiera di biancorossi, pronti a dare il meglio di loro nello stadio Guidobaldi di Rieti. Nel lancio del martello, Andrea Rinaldi non è riuscito a centrare l’obiettivo di agguantare la finale, fermandosi alle qualificazioni con un lancio a 47,02m. Per Andrea è una piccola delusione per non aver raggiunto il suo primato, ma comunque è un’esperienza che lo aiuterà a crescere. Nei 100m femminili, Chiara Fagnoni è riuscita a migliorare il suo record, coprendo la distanza in 12”46. Nemmeno Chiara ha ottenuto la qualificazione al turno successivo, pur essendo riuscita a dare il meglio di sé. Negli 800m femminili, Camilla Zucconi ha corso la distanza in 2’29”65: la mezzofondista si è bene espressa sulla distanza durante la stagione, ma non è riuscita a replicare la gara con cui ottenne il minimo di partecipazione nel mese di maggio. Nel salto in alto maschile, Nasko Stamenov ha valicato l’asticella posta a 1,80m: il ragazzo proviene dal vivaio della Libertas Cadeo di Gabriele Fortunati, una delle tante belle realtà nel piacentino con cui l’Atletica Piacenza collabora fruttuosamente. Infine, gran primato personale per Pietro Ofidiani sui 2000siepi maschili. Il giovane è approdato al dodicesimo posto finale migliorando nettamente il suo precedente primato con il crono di 6’24”47, conducendo, come suo uso, una gara coraggiosa, tanto da tenere la testa per i primi giri della gara. Weekend da incorniciare per l’Atletica Piacenza, realtà in grado di sfornare atleti di livello nazionale ad ogni categoria.

 

 

Per riprendere confidenza con la pista e la pedana, gli atleti dell’Atletica Piacenza hanno partecipato a gare sparse per tutta la Regione, ottenendo risultati molto incoraggianti. Il migliore è senz’altro stato quello di Andrea Dallavalle: all’interno della manifestazione Mennea Day, in onore del compianto campione italiano, tenutasi a Rubiera il 12 settembre, il giovane azzurro ha ottenuto la misura di 7,22m nel salto in lungo, nonostante la temperatura non ottimale(17gradi) e un forte vento contrario (-1.2). Con Andrea era presente anche Francesco Pelagatti: il saltatore in alto si è fermata alla misura di 1,91m. Sempre nel Reggiano, nel capoluogo per la precisione, il 10 settembre sono stati protagonisti i velocisti biancorossi: Lorenzo Perazzoli si è ben disteso sui 200m in 23”17, mentre John Adeleke ha faticato maggiormente sulla distanza, coperta poi in 23”85. Rebecca Cravedi è arrivata prima con il tempo di 26”23 sui 200m femminili. Chiara Dallavalle ha corso la stessa gara in 27”93. Bene anche Giovanni Tuzzi: all’esordio autunnale si è avvicinato al personal best in 2’00”21 negli 800m, conquistando la terza piazza.Il 9 settembre a Busseto(PR) sono stati invece gli atleti della categoria Ragazzi/e a dar sfoggio delle proprie potenzialità. Nel salto in lungo maschile Samuel Signaroldi ha saltato 4,16m, aggiudicandosi la medaglia d’oro, mentre il compagno di squadra Alessandro Pagani si è fermato a 3,76m. Nei 1000m Ragazzi Francesco Tregnaghi ha chiuso la gara in 3’22”00, aggiudicandosi il secondo posto, mentre Flavio Zaretti è giunto al bronzo con il buon tempo di 3’28”4. Nel salto in lungo Ragazze Melissa Barani si è classifica seconda con la misura di 3,94m.
In vista dei prossimi impegni agonistici, i giovani biancorossi hanno avuto modo di riprendere il ritmo gara, in modo da essere pronti a dare il meglio in futuro.

https://www.atleticapiacenza.it/galleria/foto/atletica-piacenza/anno-2017/ix-trofeo-citta-di-busseto

https://www.atleticapiacenza.it/galleria/foto/atletica-piacenza/anno-2017/trofeo-tania-galeotti-meeting-regionale-reggio-emilia

Dallavalle travolgente: nuovo titolo tricolore e record nazionale sfiorato. Andrea Dallavalle di nuovo nell’olimpo dell’atletica italiana ai Campionati Italiani Under 20 di Firenze, tenutisi dal 9 all’11 giugno. Il gioiello più prezioso della storia dell’Atletica Piacenza ha travolto avversari e pronostici nel suo salto triplo, arrivando davvero ad un soffio dal primato nazionale. L’avventura del giovane atleta è iniziata nel pomeriggio di sabato: la fase di qualificazione prevedeva il superamento di una misura minima per l’accesso diretto alla finale, salvi i ripescaggi fino alla dodicesima posizione. Andrea ha superato con l’autorità del campione quella che per lui era una semplice formalità: un salto a 15,59m è stato sufficiente per il passaggio del turno con la miglior misura. Il giorno seguente si è tenuta la finale. Gli avversari agguerriti hanno dato il meglio di loro e uno in particolare, Emmanu Ihemeje, è arrivato molto vicino a scalfire la leadership del biancorosso,  altrimenti quasi mai in discussione, con un balzo da 15,96m: la misura è entrata nella top 10 di categoria dei salti più lunghi di sempre nella specialità. Andrea tuttavia non si è lasciato impressionare e ha risposto prima con un salto favoloso a 16,01m, per poi calare l’asso decisivo e scalare le classifiche all time nazionali under 20 fino al secondo posto con la misura di 16,46m, che rappresenta il nuovo primato personale e provinciale. Il meraviglioso salto, ottenuto grazie ad una tecnica fluida e composta unita ad un’incontenibile potenza elastica, ha consegnato ad Andrea il sesto titolo italiano in 4 anni, la seconda misura under 20 di sempre e la qualificazione ai Campionati Europei Under 20 che si terranno a Grosseto nel mese di luglio. Andrea è soltanto al primo anno di categoria: questo denota il grande potenziale su cui il suo allenatore, il grande “mister” Ennio Buttò, dovrà lavorare per portarlo alla massima maturazione. Dal settore salti sono poi arrivati altri risultati straordinari. Francesco Pelagatti ha apportato decisivi miglioramenti al suo personale, saltando 2,03m nel salto in alto. Nonostante qualche risentimento fisico, il giovane ha saputo superare l’asticella posta sempre più in alto, migliorandosi per ben due volte: da 1,98m con cui approcciava la gara, ha oltrepassato i 2m e poi, appunto, i 2,03m. Ancora una soddisfazione per Ennio Buttò, che dopo l’oro di Dallavalle, ha visto il quinto posto di Pelagatti, anch’esso al primo anno di categoria. Si aggiunge a questi fantastici risultati il quarto posto di Lucrezia Lavelli nel salto con l’asta: pur non essendo al massimo delle sue possibilità a causa di un recente infortunio al piede,  Lucrezia ha affrontato la gara di qualificazione e di finale con coraggio e determinazione, approdando infine a 3,65m e al conseguente quarto posto complessivo. L’unico rammarico è stato il podio mancato, poiché era davvero alla portata della promettentissima saltatrice, anch’essa al primo anno di categoria. Si ferma a 3,10m l’avventura dell’altra saltatrice con l’asta dell’Atletica Piacenza, Veronica Rovelli: anche lei come Lucrezia Lavelli allieva di Buttò, non è riuscita a seguire la compagna in finale, ma ha comunque confermato il proprio livello su misure che ormai le appartengono. Passando al reparto corse, il miglior risultato è stato quello di Clara Vullo, eccezionale nei 3000siepi, chiusi in 12’08”12: il crono le ha regalato un bell’undicesimo posto finale e un record personale abbassato di oltre 20”. Grande soddisfazione per Giuliano Fornasari, allenatore del mezzofondo dell’Atletica Piacenza. Nei 400m hanno gareggiato Anna Ofidiani e Rebecca Cravedi: la prima ha fatto segnare il tempo di 59”69, la seconda 1’00”63. Cravedi ha poi partecipato ai 200m, concludendo la gara in 26”09. I risultati non esaltanti sono stati poi riscattati dall’ottima staffetta 4x400 composta da Chiara Dallavalle, Anna Ofidiani, Anna Vullo e Rebecca Cravedi, che ha chiuso al settimo posto in 4’04”03. L’ennesimo titolo italiano incorona la stagione dell’Atletica Piacenza, in attesa ora dei prossimi appuntamenti nazionali nelle prossime settimane e di quelli continentali di Dallavalle il mese prossimo a Grosseto.
 

Andrea Dallavalle vince e convince alla prima fase dei Campionati di Società di Modena, tenutasi il 6 e il 7 di maggio. In una due giorni bagnata da una pioggia incessante, Andrea si è destreggiato nel salto triplo e nel salto in lungo con una rincorsa ridotta, per preservarsi per le competizioni future. Nella sua specialità, il triplo, si è facilmente imposto sugli avversari e, grazie alla misura di 15,35m, ha staccato il biglietto che gli permetterà di partecipare ai Campionati Europei di Grosseto l’estate ventura. Il risultato, ottenuto con una facilità disarmante, è stato poi seguito da un’ottima gara di salto in lungo: sempre con una rincorsa molto breve, Andrea ha vinto la medaglia d’argento con un buon salto 6,82m, ottimo se consideriamo l’approccio a velocità ridotta.

Un Andrea Dallavalle stratosferico ha vinto la medaglia d'argento ai Campionati Europei under 20 in casa a Grosseto. La fase di qualificazione si è tenuta sabato. Passavano alla fase finale i primi 12 o tutti quelli capaci di balzare almeno a 15,70m: per Andrea è stata una pratica sbrigata con un primo salto in totale controllo a 15,92m. In finale, il piacentino dell'Atletica Piacenza ha poi sbriciolato letteralmente il record italiano per ben due volte, portandolo prima a 16,67m e poi, con un'autentica magia, a 16,87m. Questa misura rappresenta il record italiano under 20, la seconda prestazione italiana assoluta dell'anno e, infine, il minimo di partecipazione ai Campionati Mondiali Assoluti che si terranno a Londra in agosto: per un ragazzo di 17 anni significa la possibilità di gareggiare con gli Atleti più forti del mondo in assoluto. La Battaglia per il podio è stata al cardiopalma, principalmente con gli accreditatissimi francesi Lamou e Raffin: il primo ha poi vinto l'oro con un incredibile 16,97m; il secondo invece è rimasto travolto dalla gara aggressiva di Dallavalle e Lamou, arrivando infine terzo. Per Andrea, il suo tecnico Ennio Buttò e tutta l'Atletica Piacenza è stato un giorno di gloria che rimarrà negli annali della storia italiana e Piacentina.

L’Atletica Piacenza lascia la sua firma di presenza al prestigioso Brixia meeting del 4 giugno, gara internazionale che coinvolge rappresentative regionali provenienti anche da altri paesi europei, tra i quali la Slovenia e la Germania. I due biancorossi in gara sono stati Pietro Ofidiani e Andrea Rinaldi. Il primo, ha condotto una gara coraggiosa sui 2000siepi, imponendo un ritmo alto agli avversari per i primi giri: gli è poi mancato il cambio di ritmo, pur chiudendo al sesto posto con il crono di 6’31”27. Andrea Rinaldi invece ha gareggiato nel lancio del martello: ha concluso al nono posto migliorando il proprio primato personale di circa un metro, scagliando l’attrezzo a 49,65m, disputando una gara “spalla a spalla” con l’avversario sloveno. Entrambi gli atleti saranno a breve in gara ai Campionati italiani di Rieti, categoria Allievi. Il Brixia meeting rappresenta un eccellente banco di prova per competizioni simili, ma più in generale è stato un motivo di crescita la prima gara internazionale per i giovanissimi Pietro e Andrea.

Nel frattempo, il 2 giugno, in occasione della festa della Repubblica, si è tenuto a Modena il Trofeo Goldoni – Benetti, un meeting assoluto interregionale. L’Atletica Piacenza era presente con una nutrita delegazione di velocisti. Il miglior risultato è stato senz’altro quello di Anna Ofidiani: la giovane ha corso i 400m in 58”97; abbattendo il muro dei 59”, è riuscita nella duplice impresa di migliorare il proprio primato personale e di raggiungere il minimo per i Campionati Italiani Juniores. Buona prestazione sui 400 anche per Rebecca Cravedi, che ha seguito a breve distanza la compagna in 59”64. Chiara Fagnoni ha ottenuto un ottimo 12”66 sui 100m, non lontana dal suo primato personale. Lorenzo Perazzoli ben si è comportato sia sui 100m, chiusi in 11”51, sia sui 400m, coperti in 52”95. Clara Vullo sui 1500m ha fatto registrare un ottimo tempo finale di 5’00”40. Nelle gare Cadetti, si registrano il 10”72 sui 80m per Eleonora Nervetti, il salto a 1,55m per Samuele Montanari e a 1,40m per Sofia Porcari nel salto in alto.

-Nicole Caruso terza nel salto triplo Cadette con 9,34m; Kirill Visigalli emula la compagna di squadra nella gara maschile di triplo con la misura di 10,16m e il terzo posto.
-Tripletta biancorossa nella 4x100 cadette: Gloria Maddaloni, Francesca Totaro, Sara Fezzi ed Eleonora Nervetti vincono in 52"8; Giorgia Langella, Elisa Magnaschi, Marta Bona e Giulia Lamberti arrivano seconde in 53"5; Calara Ferrari, Chiara Rossetti, Gaia Caravaggi e Sofia Porcari terze in 55"netti. Tra i Cadetti, oro per la 4x100 di Ferrarini, Visigalli, Montani, Tagliaferri che ha corso in 54"netti.

Andrea Dallavalle pronto per gli Europei Tutto pronto ormai per Andrea Dallavalle ai Campionati Europei Under20 di Grosseto. Dopo l’onore di aver portato il tricolore italiano alla cerimonia di apertura, sabato 22 luglio, alle 16 45, inizierà l’avventura del gioiello azzurro dell’Atletica Piacenza, orgoglio per la sua società e per la città.  Andrea dovrà affrontare una concorrenza agguerritissima nella sua disciplina prediletta, il salto triplo: a partire dal francese Raffin, più grande di un anno e leader della graduatoria continentale, passando per l’altro transalpino Lamou, la gara si prospetta di livello davvero altissimo. Se dovesse accedere alla finale, potremmo rivederlo in pedana il giorno seguente, 23 luglio, alle 15 15. Andrea viene da una stagione in cui ha centellinato i suoi salti e le sue gare, prima di mettere in mostra il suo potenziale agli ultimi Campionati Italiani di categoria: con il suo salto a 16,46m, ha sfiorato il record italiano, ma dovrà dare il massimo se non di più per tenere testa ai fortissimi rivali. Grande trepidazione ed attesa circondano il saltatore azzurro, ormai a poche ore dall’appuntamento dell’anno.

Foto Campionato Europeo

 

Altro weekend pieno di appuntamenti per l’Atletica Piacenza, nuovamente impegnata su più fronti . Sabato 27 maggio a Cesena si sono tenuti i Campionati regionali categoria ragazzi/e. Apre le danze dei medagliati Samuel Signaroldi: il promettente giovane ha infatti vinto la gara dei 60hs con il  convincente crono di 9”52. In seguito, non pago dell’oro, ha bissato il podio, giungendo terzo nella gara di salto in alto  con la misura di 1,44m. Anche Filippo Arisi si è concesso un bis. Dopo la vittoria nella gara di getto del peso con la misura di 12,75m, ha agguantato la medaglia di bronzo correndo i 60m piani in 8”75. Vittoria Ferrari si è aggiudicata  la medaglia d’oro nei 60m piani con l’ottimo tempo di 8”68. Christabell Acheampong si è distinta nei 60hs: superando  le barriere in 10”09, ha conquistato la medaglia d’argento. I numerosi altri buoni piazzamenti del resto delle squadre  maschile e femminile hanno permesso che queste giungessero, rispettivamente, ottava e settima nella classifica finale  della società.

Andrea Dallavalle nel salto triplo sigla il minimo per i campionati europei under 20 con la misura di 15.35m, ottenuta sotto la pioggia e con una rincorsa di soli 10 appoggi.

(Guarda il video)

Tags:

La punta di diamante dell’Atletica Piacenza Andrea Dallavalle ha partecipato ai Campionati Italiani Assoluti, tenutisi a Trieste dal 30 giugno al 2 luglio. La manifestazione vedeva impegnati gli atleti professionisti più forti della scena nazionale e, anche se il salto triplo, la specialità di Dallavalle, non ha visto la partecipazione di Fabrizio Donato, il livello registrato è stato comunque molto alto. Per Andrea le fatiche sono iniziate sabato 1 luglio con la fase di qualificazione. La misura richiesta per l’accesso diretto era 15,70m, pienamente nelle corde del biancorosso. Tuttavia, Andrea ha preferito “assaggiare” la pedana con un iniziale 15,53m prima di qualificarsi di diritto al secondo salto, in cui è atterrato a 15,82m. Il giorno seguente Andrea ha dovuto combattere contro avversari agguerritissimi e con un vento ballerino che lo ha più volte messo in difficoltà. Anche a causa del vento contrario, i primi salti non sono stati eseguiti con l’elasticità che è solito esprimere in pedana. Tuttavia, il suo secondo balzo a 15,74m gli ha comunque consentito l’accesso tra i migliori otto specialisti. Alla quarta prova, la svolta: Dallavalle, ritrovata la sua sicurezza, è riuscito a scalare la classifica generale con un salto a 16,03m, dimostrando capacità di reazione anche in condizioni non ottimali e di difficoltà. A quel punto gli ultimi due tentativi, ottimi 15,94 e 15,84, non gli hanno permesso di migliorare il sesto posto nel frattempo raggiunto, chiudendo dunque la gara ancora una volta oltre i 16m. Il campione italiano, Daniele Cavazzani, ha vinto l’oro tricolore con 16,40m. Andrea Dallavalle, non ancora diciottenne, era l’atleta più giovane in pedana e, nonostante la giornata non favorevole, ha condotto una gara molto positiva, sia per il superamento dei 16m, sia per l’autorevolezza dimostrata nell’affrontare avversari e condizioni non ottimali. Apprezzabile soprattutto la reazione di carattere dopo i primi tre salti non convincenti. Occorre inoltre specificare che il giovane dell’Atletica Piacenza sta preparando i Campionati Europei di Grosseto che si terranno a metà luglio: la gara passata dunque rappresenta una tappa di avvicinamento all’obiettivo di stagione. Andrea si avvicina dunque al grande appuntamento di Grosseto, dal 20 al 23 luglio: ancora qualche settimana di lavoro con Ennio Buttò per finalizzare il grande evento, dopodiché il giovane Dallavalle sarà pronto a dare il meglio di cui dispone.

 

 

A Sacile, in provincia di Pordenone, il 21 di maggio, la sezione piacentina dei Veterani dello Sport, che contava alcuni atleti biancorossi tra le sue fila, ha partecipato al Trofeo Città di Sacile, valevole per l’assegnazione dei Titoli Italiani Veterani dello Sport. Mario Ognissanti si è aggiudicato l’oro nella categoria M30; Fausto Cassola si è invece dovuto accontentare dell’argento M50, con il rammarico di aver perso la prima posizione per soli sette secondi; anche Romano Benzi è stato d’argento nella gara M65; Renato Zanelli bronzo nella medesima categoria. Con questi risultati, la squadra della sezione piacentina Veterani dello Sport, guidata dal presidente Conni, ha conquistato un bel terzo posto a livello nazionale. Altro weekend pieno di appuntamenti per l’Atletica Piacenza, nuovamente impegnata su più fronti.

Tags: